Coronavirus. Fimmg, Smi e Snami: “Sulle Rsa accuse ai medici false e vergognose”

Coronavirus. Fimmg, Smi e Snami: “Sulle Rsa accuse ai medici false e vergognose”

Coronavirus. Fimmg, Smi e Snami: “Sulle Rsa accuse ai medici false e vergognose”
I sindacati replicano alle accuse di una mancanza di assistenza ai pazienti nelle Rsa e in una lettera alla Regione chiedono venga espressa, una documentata e ferma smentita. “La medicina generale, in ogni sua articolazione, ha fatto la sua parte in tutto il paese ed è pronta a fare ancora la sua parte”

“Nei giorni scorsi sono stati pubblicati sui giornali diversi articoli contro i Mmg, accusandoli di non aver svolto il loro compito di assistenza nei confronti dei loro pazienti ricoverati nelle Rsa. È stato un atto di accusa molto pesante. Ma soprattutto un atto di accusa vergognoso, falso e gratuito.”
Questo l’incipit della lettera che le sedi regionali di Fimmg, Smi e Snami hanno inviato oggi al Presidente Regione Puglia e Assessore alle Politiche della Salute, al Direttore Dipartimento Promozione della Salute e ai Direttori Generali delle Aa.Ss.Ll della Regione Puglia.
 
“La Regione Puglia, atti alla mano, ha definito la sua strategia assistenziale e ha da subito stabilito che i Mmg non dovevano più visitare i pazienti e procedere invece al triage telefonico atteso che non vi erano gli strumenti di protezione necessari – scrivono i sindacati – questo è stato fatto, rispettando le direttive della Regione. Quindi i pazienti hanno avuto la dovuta assistenza, comprese le prescrizioni di farmaci, secondo le indicazioni regionali che erano mirate a proteggere, prima di tutto, i pazienti ricoverati nelle Rsa dall’introduzione del virus. L’attacco invece sembra indicare ai cittadini un comportamento omissivo e vile dei Mmg, deontologicamente e penalmente rilevante”.
 
La lettera si conclude con una richiesta di smentita: “Per questo motivo, fermo restando che ci si riserva ogni azione, si attende una puntuale, espressa, documentata e ferma smentita della Regione e della Asl a queste indegne affermazioni, che difenda i medici come leali operatori della Regione e delle Asl nella lotta alla pandemia. La medicina generale, in ogni sua articolazione, ha fatto la sua parte in tutto il paese ed è pronta a fare ancora la sua parte, ha già proposto un modello assistenziale che gestisca sul territorio e non solo in ospedale la pandemia e attende solo le direttive regionali per attuare in sicurezza le strategie di contenimento”.

21 Aprile 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...