Coronavirus. In Emilia-Romagna arrivati 16 Medici volontari

Coronavirus. In Emilia-Romagna arrivati 16 Medici volontari

Coronavirus. In Emilia-Romagna arrivati 16 Medici volontari
Si tratta di una quota del personale attivato dalla Protezione Civile nazionale (64 Medici volontari, Internisti, Rianimatori, Cardiologi, Igienisti e esperti di PS), in supporto a Lombardia, Emilia-Romagna, Trentino Alto Adige, Piemonte e Valle D’Aosta, particolarmente impegnate nella lotta all’emergenza epidemiologica

Sono 16 i Medici volontari arrivati il 2 aprile in Regione, con un trasporto del gruppo esplorazione aeromarittima di Pratica di Mare della Guardia di Finanza, per dar man forte ai colleghi degli Ospedali e delle Aziende sanitarie dell’Emilia-Romagna, da Piacenza a Rimini. Si aggiungono ad altri sei gà arrivati a Piacenza una settimana fa.

Si tratta di una quota del personale attivato dalla Protezione Civile nazionale (64 Medici volontari, Internisti, Rianimatori, Cardiologi, Igienisti e esperti di Pronto Soccorso), in supporto a Lombardia, Emilia-Romagna, Trentino Alto Adige, Piemonte e Valle D’Aosta, particolarmente impegnate nella lotta all’emergenza epidemiologica.

Nello specifico, sono destinati a Piacenza un Internista, un Medico di Pronto Soccorso e un Cardiologo, un Igienista e un Rianimatore a Parma, un Medico di Pronto Soccorso e un Cardiologo a Reggio Emilia, un Cardiologo e un Rianimatore a Modena, a Bologna un Cardiologo e un Medico di Medicina Generale, un Cardiologo a Imola e uno a Ferrara, in Romagna un Medico di Pronto Soccorso, uno di Rianimazione e un Cardiologo.

Ad accompagnare la delegazione sono intervenuti ieri il Ministro per gli Affari Regionali, Francesco Boccia, il Sottosegretario del Ministero della Salute, Sandra Zampa, il Commissario per il Potenziamento delle infrastrutture ospedaliere, Domenico Arcuri, il Presidente del Consiglio Superiore di Sanità, Franco Locatelli e Agostino Miozzo del Dipartimento della Protezione Civile, promozione e integrazione del Servizio nazionale.

04 Aprile 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...