Coronavirus. Opi Trieste lancia l’hashtag #iorestoacasaeracconto. Un invito a scrivere la propria esperienza

Coronavirus. Opi Trieste lancia l’hashtag #iorestoacasaeracconto. Un invito a scrivere la propria esperienza

Coronavirus. Opi Trieste lancia l’hashtag #iorestoacasaeracconto. Un invito a scrivere la propria esperienza
Gli infermieri invitano chiunque abbia una storia/esperienza (passata recente o attuale) legata alla figura dell’infermiere, a raccontarla in 3mila caratteri. Tutti gli elaborati saranno man mano visibili online sul sito e 3 di questi diventeranno audio racconto per la voce di un attore/attrice. Saranno diffusi il 12 maggio, nel centenario della nascita di Florence Nightingale

Dagli infermieri triestini in prima linea per fermare l’epidemia covid-19 arriva l’hashtag che tutti i cittadini potranno condividere: #iorestoacasaeracconto con #opitrieste. Un piccolo contest narrativo per i giorni di resilienza.

“Il 2020 così devastato dalla pandemia, così memorabile per infermieri e medici in prima linea, è anche una data clou per chi ha a cuore la vocazione del take care, il prendersi cura delle persone che alimenta la nostra professione – spiega Flavio Paoletti, presidente di Opi Trieste – il 12 maggio si celebra infatti il centenario della nascita di Florence Nightingale, la fondatrice delle scienze infermieristiche moderne. Vogliamo guardare a questa data come a un piccolo traguardo intermedio: l’auspicabile approdo per una parabola discendente in tutti confidiamo, rispetto all’emergenza coronavirus. Opi Trieste, dunque, aggiunge quest’anno una piccola sezione narrativa allo storico Concorso ‘L’infermiere dell’anno’, istituito per consolidare il legame fra i cittadini e i professionisti del take care. Rinnovando l’invito a osservare la raccomandazione di restare nelle case finché il contesto sanitario lo richiederà, proponiamo frattempo di aderire all’hashtag #iorestoacasaeracconto, attraverso l’invio di un testo che illustra la propria vicenda, passata recente o attuale, legata alla figura dell’infermiere”.
 
#Iorestoacasaeracconto con #OPITrieste è l’invito a inviare un elaborato di max 3mila caratteri, spazi inclusi, intorno a storie ed esperienze personali relazionate al lavoro dell’infermiere. Tutti i testi pervenuti saranno via via messi online con indicazione dell’autore sul sito www.opitrieste.it e veicolati sui canali social dell’Ordine. Tre di questi saranno scelti per diventare audio racconto, per la voce di un’attore e di un’attrice, e verranno diffusi e veicolati in vista del 12 maggio, per celebrare il centenario di Florence Nightingale.
 
Gli elaborati possono essere inviati dal 18 marzo al 26 aprile a segreteria@opitrieste.it

17 Marzo 2020

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...