Coronavirus. Parte a Padova una ricerca sulle diverse risposte del sistema immunitario

Coronavirus. Parte a Padova una ricerca sulle diverse risposte del sistema immunitario

Coronavirus. Parte a Padova una ricerca sulle diverse risposte del sistema immunitario
L’obiettivo è chiarire perché il virus provochi un decorso complesso e a volte addirittura infausto nel 10% e il 20% dei pazienti contagiati. Lo studio che nasce dall’Istituto di ricerca pediatrico di Città della Speranza, con l’ausilio della prof.ssa Antonella Viola, direttrice scientifica dell’Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza e ordinario di Patologia generale al Dipartimento di Scienze Biomediche e del prof. Andrea Crisanti, coordinatore dello studio di Vo’ Euganeo e direttore del laboratorio di microbiologia e virologia dell’Università di Padova.

Nasce dall’Istituto di ricerca pediatrico di Città della Speranza una ricerca che mira a capire cosa succede nel corpo di una persona contagiata dal virus Covid-19 e, in particolare, a comprendere perché in certe persone il sistema immunitario riesce a neutralizzare il virus ovvero avere una sintomatologia lieve mentre per altri pazienti il decorso sia complesso o addirittura infausto.
 
“Con questo progetto puntiamo a dare risposte a molteplici domande vogliamo comprendere, infatti, perché lo stesso virus abbia effetti così diversi negli adulti e tendenzialmente lievi nei bambini, se vi sia la possibilità di contrarre nuovamente l’infezione e che cosa succede ai polmoni”, entra nel dettaglio la prof.ssa Antonella Viola, direttrice scientifica dell’Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza e ordinario di Patologia generale al Dipartimento di Scienze Biomediche, che collabora allo studio insieme al prof. Andrea Crisanti, coordinatore dello studio di Vo’ Euganeo e direttore del laboratorio di microbiologia e virologia dell’Università di Padova.
 
“Riteniamo di poter giungere ad importanti conclusioni studiando il comportamento del sistema immunitario, in particolare identificando i meccanismi molecolari responsabili dello sviluppo o del fallimento dell’immunità a SARS-CoV-2, nonché quei fattori che causano infiammazione sistemica nei pazienti con sintomatologia severa e che sono coinvolti nella patologia respiratoria”, afferma Viola.
 
“Questi dati potranno arricchire e completare lo studio virologico ed epidemiologico – conclude il prof. Andrea Crisanti – che fornirà il razionale allo sviluppo di vaccini e per comprendere la patogenesi dell’infezione”.
 
Questo studio permetterà nel giro di un paio di mesi di chiarire perché l’infezione, nella percentuale che va dal 10% al 20%, ha un decorso complesso talora addirittura infausto. In questi casi i pazienti presentano un quadro di infiammazione generalizzata perché il sistema immunitario non è stato in grado di attivare sin da subito una risposta corretta, consentendo al virus di replicarsi pur rimanendo localizzato a livello polmonare.
 
Endrius Salvalaggio

Endrius Salvalaggio

06 Aprile 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...