Coronavirus. Philip Morris produrrà antisettico mani per Aziende Sanitarie Emilia-Romagna

Coronavirus. Philip Morris produrrà antisettico mani per Aziende Sanitarie Emilia-Romagna

Coronavirus. Philip Morris produrrà antisettico mani per Aziende Sanitarie Emilia-Romagna
Philip Morris Manufacturing & Technology Bologna, in collaborazione con Arpae Emilia Romagna, avvierà nei prossimi giorni la produzione di preparato antisettico per le mani destinato ad Aziende Sanitarie e Case Residenza Anziani della Regione Emilia-Romagna. L’iniziativa prevede la parziale e temporanea riconversione della produzione: Philip Morris provvederà all’approvvigionamento delle materie prime e della produzione iniziale di circa 3.000 litri di prodotto antisettico.

Con l’obiettivo di far fronte alla carenza di antisettici per le mani in Emilia- Romagna nell’ambito dell’emergenza sanitaria COVID-19, Philip Morris Manufacturing & Technology Bologna, in collaborazione con Arpae Emilia Romagna, avvierà nei prossimi giorni la produzione di preparato antisettico per le mani destinato ad Aziende Sanitarie e Case Residenza Anziani della Regione Emilia-Romagna.
 
L’iniziativa prevede la parziale e temporanea riconversione della produzione dell’azienda: Philip Morris provvederà all’approvvigionamento delle materie prime e della produzione iniziale di circa 3.000 litri di prodotto antisettico per le mani, che verrà realizzato secondo le linee guida della “Procedura per l’allestimento di preparati antisettici per le mani” fornita dalla Regione Emilia-Romagna.

Philip Morris Manufacturing & Technology Bologna donerà il preparato realizzato ad ARPAE Emilia-Romagna, che a sua volta provvederà a distribuirlo alle Aziende Sanitarie e alle Case residenza anziani accreditate che ne faranno richiesta. Il progetto è stato realizzato anche grazie al supporto di Confindustria Emilia.
 
“In un momento come questo, ognuno deve fare la sua parte per la sicurezza e il benessere della comunità. La riconversione di parte dello stabilimento per produrre preparati igienizzanti è un motivo di orgoglio e rappresenta una conferma del nostro attaccamento a questo territorio e al Paese. Voglio ringraziare la Regione Emilia Romagna che ha fortemente creduto nella realizzazione di questa iniziativa e l’Arpae per la collaborazione e il supporto scientifico, oltre a tutti i colleghi per il loro entusiasmo nel realizzare questa iniziativa”, dice Marco Hannappel, Presidente e Amministratore Delegato di Philip Morris Italia.
 
“Con questa iniziativa vogliamo dare un supporto concreto alla comunità di cui facciamo parte da oltre 50 anni e con la quale siamo cresciuti grazie a investimenti unici per il gruppo Philip Morris a livello globale, contribuendo a creare sviluppo e benessere sociale”, aggiunge Oleksiy Lomeyko, Direttore degli impianti produttivi bolognesi.
 
Philip Morris ha attivato una donazione del valore complessivo di 1,4 milioni di euro per la Protezione Civile a supporto della gestione dell’emergenza, oltre a materiale sanitario a diversi enti locali e nazionali.

05 Maggio 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...