Coronavirus. Polemica tra Mmg e Regione su DPI

Coronavirus. Polemica tra Mmg e Regione su DPI

Coronavirus. Polemica tra Mmg e Regione su DPI
“Abbiamo scritto a Fedriga e Riccardi, ma non ci hanno nemmeno risposto”, denuncia Khalid Kussini, Fimmg Udine. “Nonostante due solleciti scritti, rimaniamo a corto di DPI”, dice Stefano Vignando, Presidente Regionale Snami FVG.

“Siamo al 21 di aprile e dopo oltre nove settimane di emergenza coronavirus i MMG sono ancora privi di protezioni individuali per svolgere il proprio lavoro. Per ricevere i pazienti in ambulatorio, facciamo preliminarmente un consulto telefonico, nella speranza di capire se quel paziente sia o no positivo al Covid-19. Stiamo lavorando con poche protezioni a disposizione, ci stiamo arrangiando con le mascherine che abbiamo acquistato da soli. Poco tempo fa hanno fatto il tampone ad un mio paziente che era positivo al Covid-19, mentre io ero andato a visitarlo a casa sua qualche giorno prima. Mi è andata bene, e tutto questo è inverosimile”, racconta Khalid Kussini Segretario Provinciale Fimmg Udine. Che riferisce anche di avere inviato una Pec al Presidente e al Vice Presidente della giunta regionale proponendo delle soluzioni, “ma non ci hanno nemmeno risposto”.
 
“Svolgiamo il nostro lavoro con molti più rischi di prima – afferma Stefano Vignando Presidente Regionale Snami FVG – Adesso la nostra attività è diventata un lavoro dove dobbiamo inizialmente porgere l’attenzione a non portare in ambulatorio pazienti positivi al virus, dobbiamo visitare le persone sempre con la paura di non essere contagiati perché siamo sprovvisti di protezioni. Nonostante due solleciti scritti, rimaniamo a corto di DPI. In tutto abbiamo ricevuto una ffp2 ai primi di marzo, dieci mascherine chirurgiche e un copri camice, perciò ci arrangiamo come possiamo. Oltre a questo c’è ancora da risolvere il problema della ricetta dematerializzata. Il mio ambulatorio, come molti altri, non è coperto dalla ricetta dematerializzata, perché ci sono zone del FVG che non sono ancora toccate. Perciò il lavoro diventa più rischioso e più laborioso se consideriamo che tutti i pazienti che ho, si devono recare in ambulatorio anche per un singolo farmaco”.
 
Quello che ha fatto la differenza fra i medici di famiglia, in questo periodo, è stata la solidarietà che si è creata fra di loro. È nata una vera e propria rete di condivisione e di aiuti che ha “soccorso” il medico nelle sue difficoltà quotidiane.
 
“La condizione in cui ci stiamo trovando ora – spiega Claudio Nardo Presidente Provinciale Snami Gorizia e Vice Presidente Vicario Snami FVG – è che al netto della pandemia stiamo facendo quello che abbiamo sempre fatto. Siamo sempre presenti nei nostri studi e assistiamo tutti: i non Covid ed i positivi al Covid. Abbiamo logicamente paura perché non abbiamo dotazioni sufficienti per affrontare il nostro lavoro. Tuttavia sta di fatto che, a prescindere da questo, le visite in ambulatorio vengono fatte, a domicilio pure e facciamo tutti i certificati che dobbiamo fare. Noi MMG conosciamo i nostri rischi, non dimentichiamoci che stiamo lavorando ad esempio con pazienti Hiv, le polmoniti ci sono sempre state ecc. Adesso c’è di più e vorremmo essere un po’ più aiutati. Fortunatamente in soccorso vi sono la solidarietà e l’aiuto fra di noi colleghi”.
 
Sulla situazione, spiega peraltro Nardo, ci sono anche questioni “non risolte che ora pesano molto di più che in tempi non Covid-19. Molte zone del FVG non sono raggiunte dalla ricetta elettronica. Le zone coperte da questo servizio però soffrono di un altro problema, ossia che molti farmaci (circa il 60%), non sono ancora stati dematerializzati. I farmaci per il dolore, dei piani terapeutici, gli psicofarmaci e tanti altri farmaci o strisce per misurare il diabete, non sono dematerializzabili e quindi serve sempre la ricetta rossa. In tempi di emergenza sanitaria certe carenze pesano ovviamente di più, ma perché questo? Perché chi doveva organizzare non ha organizzato e quindi siamo in pieno affanno”.
 
Endrius Salvalaggio

Endrius Salvalaggio

21 Aprile 2020

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...