Coronavirus. Rieti, al PS un macchinario per tamponi rapidi

Coronavirus. Rieti, al PS un macchinario per tamponi rapidi

Coronavirus. Rieti, al PS un macchinario per tamponi rapidi
Il testo è basato sulla rilevazione del frammento virale principale presente nelle secrezioni respiratorie. In totale, dall’inizio dell’epidemia ad oggi, sono circa 15mila i tamponi eseguiti dalla Asl di Rieti, a cui si aggiungono quelli eseguiti ad alcune Stazioni di Forze dell’Ordine e alla Polizia penitenziaria. Il numero di tamponi effettuati sul personale sanitario ha raggiunto l’87% del totale.

L’Azienda Sanitaria Locale di Rieti, secondo le indicazioni del Ministero della Salute e della Regione Lazio, sino ad oggi ha effettuato, presso l’ospedale provinciale de’ Lellis di Rieti e il territorio della provincia di Rieti 15mila tamponi orofaringei, con ulteriori tamponi eseguiti ad alcune Stazioni di Forze dell’Ordine e alla Polizia penitenziaria. A fare il punto è una nota della Asl che spiega come, ad oggi, il numero di tamponi effettuati sul personale sanitario ha raggiunto l’87% del totale.
 
Presso il Pronto Soccorso dell’ospedale de’ Lellis di Rieti è stato inoltre installato un macchinario utilizzato per i pazienti in ingresso, che effettua tamponi rapidi basati sulla rilevazione del frammento virale principale presente nelle secrezioni respiratorie.
 
L’Azienda Sanitaria Locale di Rieti fa inoltre sapere che sta iniziando l’effettuazione dei test sierologici all’interno di una indagine di sieroprevalenza nazionale che, come da indicazioni della Regione Lazio, verranno eseguiti prioritariamente agli operatori sanitari, agli operatori delle ditte operanti nelle strutture ospedaliere, a tutte le Forze dell’Ordine e presso tutte le Comunità ristrette.
 
Sono invece 652mila 339 i DPI (dispositivi di protezione individuale) forniti sino ad oggi al personale sanitario della Asl di Rieti.

04 Maggio 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...