Coronavirus. Scorte sangue garantite in Sardegna malgrado l’emergenza

Coronavirus. Scorte sangue garantite in Sardegna malgrado l’emergenza

Coronavirus. Scorte sangue garantite in Sardegna malgrado l’emergenza
Non c’è carenza di sangue perché sono state sospese le attività chirurgiche in elezione, ovvero che non riguardano situazioni di immediato pericolo di vita. La Sardegna importa da sempre sangue dalla Penisola, spiega Nieddu all’Ansa: “Siamo legati soprattutto alla Lombardia. Certo, in questo momento non stanno donando e abbiamo sospeso le importazioni di sacche”

Sardegna al riparo dall’emergenza sangue nonostante l’epidemia di Coronavirus. A tirare un sospiro di sollievo sono soprattutto i talassemici: con oltre mille pazienti e un’incidenza di portatori sani superiore al 12% della popolazione, l’Isola è infatti tra le regioni italiane più colpite da questa patologia che necessita di trasfusioni.

“Per il momento – spiega all’Ansa l’Assessore della Sanità Mario Nieddu – non c’è carenza di sacche di sangue perché sono state sospese le attività chirurgiche in elezione (cioè quelle che non riguardano le situazioni di immediato pericolo di vita, ndr) mentre si fa solo emergenza-urgenza. Per ora questo pericolo non c’è”.

Sardegna costretta da sempre a importare sangue dalla Penisola. “Siamo legati soprattutto alla Lombardia – precisa l’Assessore – certo, in questo momento non stanno donando e abbiamo sospeso le importazioni di sacche. Finora non abbiamo invitato le persone alla donazione di massa proprio perché non c’è carenza. Più in là, invece, la donazione potrebbe essere davvero molto utile se consideriamo che l’estate è sempre un periodo di emergenza. Insomma – ribadisce Nieddu – per ora abbiamo mantenuto lo stesso ritmo di donazioni e siamo coperti”.

14 Marzo 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...