Coronavirus. Sindaco Catanzaro chiama Luigi Camporota, il medico di Boris Johnson: “Insieme per costruire un fronte di eccellenza” 

Coronavirus. Sindaco Catanzaro chiama Luigi Camporota, il medico di Boris Johnson: “Insieme per costruire un fronte di eccellenza” 

Coronavirus. Sindaco Catanzaro chiama Luigi Camporota, il medico di Boris Johnson: “Insieme per costruire un fronte di eccellenza” 
Il camice bianco che sta curando il premier britannico dal Covid-19 è originario di Catanzaro, Abramo, Sindaco della città, lo invita a lavorare assieme: “Sarebbe l’occasione preziosa per costruire un ponte d’eccellenza sul fronte della formazione e della ricerca tra l’Inghilterra e Catanzaro, dove Camporota si è laureato e a cui è rimasto sempre legato”

Una breve, ma “emozionante” telefonata quella che il Sindaco di Catanzaro Sergio Abramo ha tenuto con Luigi Camporota, il medico di origini catanzaresi che sta curando il premier inglese Boris Johnson, affetto da Coronavirus, al St Thomas' Hospital di Londra e salito negli ultimi giorni alla ribalta internazionale. Lo riferisce l’ufficio stampa del Comune di Catanzaro.

Il Times lo ha definito: “un’eccellenza nel campo della Terapia Intensiva e della cura delle malattie respiratorie”. “Abbiamo scambiato una veloce chiacchierata al telefono – commenta Abramo – da cui è trapelata una profonda e sincera emozione reciproca. Camporota mi ha riferito che anche in Gran Bretagna si sta vivendo un momento difficile, ma al tempo stesso c’è fiducia nell’immediato futuro e nella possibilità che il contagio del virus possa attenuarsi con il bel clima”.

“Ho rivolto lui parole di gratitudine – prosegue il Sindaco di Catanzaro – per l’impegno senza sosta che sta profondendo nell'assistenza sanitaria, la sua figura e il suo esempio sono motivo di grande orgoglio per Catanzaro e l’intera Calabria. Ho colto l’occasione per invitare Camporota nella sua, nella nostra, città appena l’emergenza finirà. Abbiamo condiviso l’idea di aprire un confronto sulla Sanità calabrese al fine di mettere sul tavolo delle possibili proposte per migliorare il settore. Il Medico ha, inoltre, accolto con estremo entusiasmo il mio invito, a lui rivolto, ad avviare una partnership con l’Università ‘Magna Graecia’”.

“Sarebbe l’occasione preziosa – ha concluso Abramo – per costruire un ponte d’eccellenza sul fronte della formazione e della ricerca tra l’Inghilterra e Catanzaro, dove Camporota si è laureato e a cui è rimasto sempre legato”.

11 Aprile 2020

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....