Corretti stili di vita tra i giovani. ‘Peer Education’, già 80mila ragazzi veneti coinvolti

Corretti stili di vita tra i giovani. ‘Peer Education’, già 80mila ragazzi veneti coinvolti

Corretti stili di vita tra i giovani. ‘Peer Education’, già 80mila ragazzi veneti coinvolti
Domani convegno a Venezia con l’assessore veneto alla Sanità, Luca Coletto e quelloai Servizi Sociali Manuela Lanzarin, a testimoniare l’apprezzamento delle istituzioni per questa attività di promozione di corretti stili di vita che è a tutti gli effetti prevenzione

80mila studenti delle scuole secondarie di secondo grado in Veneto sono già stati coinvolti attivamente negli interventi attuati dalla Regione Veneto per affermare la cultura dei corretti stili di vita tra i giovani.

Gli interessanti risultati raggiunti, e le statistiche che testimoniano del successo ottenuto, saranno il tema del Convegno “15 anni di Peer Education in Veneto”, che si terrà domani, 23 ottobre 2018, con inizio alle ore 10.00, alla Scuola Grande di San Giovanni Evangelista, a Venezia.

Al Convegno interverranno l’assessore regionale alla Sanità, Luca Coletto e l’Assessore regionale ai Servizi Sociali Manuela Lanzarin, a testimoniare l’apprezzamento delle istituzioni per questa attività di promozione di corretti stili di vita che è a tutti gli effetti prevenzione.  Coletto prenderà parte inoltre al Salotto istituzionale del Convegno per dialogare con i partecipanti sul tema della giornata.

La giornata, dopo i saluti istituzionali, prevede un momento dedicato a tracciare la storia di questi 15 anni di Peer Education in Veneto, la presentazione dei dati raccolti in 15 anni di attività e interessanti momenti di confronto tra Ulss, mondo della scuola, Università e studiosi, lasciando anche la parola ai Peer Senior coinvolti in prima persona nell’attività con i giovani. Alla tavola rotonda finale parteciperanno anche i responsabili della Peer Education di altre Regioni.

22 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...