Corsi di formazione per i candidati alla direzione generale di Asl e ospedali. Stato-Regioni rinvia l’accordo che li disciplina

Corsi di formazione per i candidati alla direzione generale di Asl e ospedali. Stato-Regioni rinvia l’accordo che li disciplina

Corsi di formazione per i candidati alla direzione generale di Asl e ospedali. Stato-Regioni rinvia l’accordo che li disciplina
La loro frequenza sarà indispensabile per essere iscritti nell'elenco nazionale degli idonei. Per l'organizzazione dei corsi Regioni e Province autonome possono avvalersi anche dell'Agenas, della collaborazione di università o altri soggetti pubblici o privati accreditati in base al Dlgs 502/1992 che operino nel campo nella formazione manageriale. LO SCHEMA DI ACCORDO. 

Era tutto pronto per l'esame in Stato Regioni l'accordo che disciplina i corsi di formazione per i DG di Asl e ospedali previsti dal Dgls 171/2016 e propedeutici all'inserimento nell'elenco nazionale degli idonei a svolgere l'incarico di direttore generale, ma all'ultimo momento il punto è stato rinviato. In ogni casi siamo in gradio di anticipare i contenuti della bozza di intesa.


I corsi dovranno essere organizzati e attivati almeno ogni due anni da Regioni e Provicne autonome, anche con moduli interregionali.

Argomento dei corsi la formazione in materia di sanità pubblica e di organizzazione e gestione sanitaria. Per l'organizzazione dei corsi Regioni e Province autonome possono avvalersi anche dell'Agenas, della collaborazione di università o altri soggetti pubblici o privati accreditati in base al Dlgs 502/1992 che operino nel campo nella formazione manageriale.

I corsi dovranno avere una durata non inferiore a 200 ore articolate non oltre i 12 mesi, ma con criteri di flessibilità.

Nelle 200 ore devono esserci almeno 136 ore d' aula (lezioni frontali, esercitazioni, testimonianze) con eventuali visite aziendali, almeno 24 ore per il Project Management e Project work, fino a 40 ore con sistemi di formazione a distanza (preferibilmente nelle aree Privacy, Anticorruzione, Trasparenza, Assistenza sanitaria nell'Ue, Fondi comunitari).

Nell'allegato all’accordo sono riportate le aree di formazione obbligatorie i cui contenuti formativi possono formare oggetto di ulteriore specificazione o ampliamento da parte delle Regioni.

I corsi di formazione hanno lo scopo di fornire strumenti e tecniche propri del processo manageriale, quali l'analisi e la valutazione dei modelli organizzativi, la pianificazione strategica e operativa. il controllo di gestione, la direzione per obiettivi e la gestione delle risorse umane applicati alle organizzazioni sanitarie.

Al termine del periodo di formazione i partecipanti che abbiano frequentato almeno l'80% del numero totale delle ore previste sono ammessi al colloquio finale, al superamento del quale, la Regione o la Provincia autonoma che ha organizzato il Corso rilascia un certificato che attesta il raggiungimento degli obiettivi formativi.

Il colloquio finale si baserà sull'analisi dell'apprendimento dei principali contenuti affrontati durante il corso e sulla presentazione del Project Work elaborato dal partecipante (individualmente o in gruppo). Nell'eventualità di non superamento dell'esame finale saranno previste ulteriori sessioni d'esame senza l'obbligo di frequentare nuovamente il corso.

 
Aree di formazione obbligatorie i cui contenuti possono formare oggetto di ulteriore specificazione o ampliamento da parte delle Regioni

  
 

16 Aprile 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...