Corso di formazione per Sindaci su salute, sanità e socio sanitario. A promuoverlo Federsanità e Anci Piemonte

Corso di formazione per Sindaci su salute, sanità e socio sanitario. A promuoverlo Federsanità e Anci Piemonte

Corso di formazione per Sindaci su salute, sanità e socio sanitario. A promuoverlo Federsanità e Anci Piemonte
Cinque appuntamenti per tutte le province, a partire dal 23 gennaio ad Asti. L’obiettivo è approfondire compiti e competenze dei Comuni, e in particolare dei sindaci, nella gestione di una materia di grande complessità. Altre iniziative sono al vaglio dei due direttivi sempre nell’ambito delle tematiche della salute.

Il tema della responsabilità degli amministratori locali in ambito sanitario e socio-sanitario sarà al centro di un corso di formazione al via mercoledì 23 gennaio ad Asti. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra Anci Piemonte e Federsanità Piemonte e prevede in tutto 5 giornate.

“Con la riforma del Titolo V della Costituzione – spiegano Federsanità e Anci Piemonte in una nota – , il quadro normativo in materia sanitaria ha subito notevoli cambiamenti. Da qui l’esigenza di dar vita ad una serie di eventi volti ad approfondire compiti e competenze dei Comuni, e in particolare dei sindaci, nella gestione di una materia di grande complessità”.

Appuntamento dunque ad Asti il prossimo 23 gennaio, dalle ore 14:30 alle 17:30, in Piazza San Secondo 1 (sede comunale/sala Platone). All’evento prenderanno parte la vicepresidente di Anci Piemonte con delega al welfare, Elide Tisi, e il coordinatore Piccoli Comuni e Unioni di Comuni di Anci Piemonte, Gianluca Forno.

“Apriamo il 2019 con un alcuni significativi eventi che sancisono la collaborazione tra Federsanità e Anci Piemonte – ha dichiarato il presidente di Federsanità Anci Piemonte, Gian Paolo Zanetta –. Altre iniziative sono al vaglio dei due direttivi che affronteranno sempre tematiche riferite alla salute a garanzia della tutela dei territori e delle comunità”.

Già calendarizzati gli eventi del 30 gennaio ad Alba (CN) e del 6 febbraio a Vercelli. La partecipazione è aperta alla cittadinanza.

17 Gennaio 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...