Corso di Laurea in Infermieristica. Gli Opi pugliesi chiedono un confronto sulle criticità delle sedi

Corso di Laurea in Infermieristica. Gli Opi pugliesi chiedono un confronto sulle criticità delle sedi

Corso di Laurea in Infermieristica. Gli Opi pugliesi chiedono un confronto sulle criticità delle sedi
Mercoledì 8 settembre i vertici degli Ordini professionali incontreranno Lopalco e i Rettori dell’Università di Bari e Foggia. Volpe (Opi Taranto): “Abbiamo effettuato uno studio approfondito e una comparazione tra i requisiti generali e regolamentari che ogni sede del Corso di laurea deve possedere per definirsi idonea ad accogliere gli studenti. La situazione di Taranto è una delle peggiori, non solo dal punto di vista strutturale”.

Migliorare i requisiti strutturali delle sedi e l’organizzazione dei corsi in Infermieristica della Puglia. Questo l’obiettivo dell’incontro richiesto dagli Opi pugliesi, e in programma mercoledì 8 settembre, con l’assessore alla Salute Pier Luigi Lopalco e i Rettori dell’Università di Bari e Foggia, Stefano Bronzini e Pierpaolo Limone.

“Come Opi Puglia abbiamo effettuato uno studio approfondito e una comparazione tra i requisiti generali e regolamentari che ogni sede del Corso di laurea deve possedere per definirsi idonea ad accogliere gli studenti universitari. La situazione tarantina è una delle peggiori tra tutti i corsi di laurea della Regione Puglia “, spiega in una nota il Presidente Opi Taranto, Pierpaolo Volpe.

"Per quanto attiene i requisiti previsti per ogni polo didattico – illustra più in dettaglio Volpe -, dai dati acquisiti per il Polo di Taranto non sembra esserci neanche un requisito rispettato: non sono presenti PC ad uso degli studenti, non vi sono attrezzature informatiche, non è presente l’aula per le esercitazioni e comunque tutte le aule didattiche non sembrano rispettare i requisiti imposti dalla normativa per ogni studente iscrivibile. È una situazione drammatica e preoccupante”. In queste condizioni, secondo Volpa, il Polo didattico di Taranto “in caso di ispezione potrebbe essere a rischio chiusura”.

All’attenzione dell’assessore sarà posta anche la questione dei tirocini: “Chiederemo lumi sul perché del ritardo nello svolgimento del tirocinio tecnico- pratico da parte degli studenti del primo e secondo anno nel Polo didattico di Taranto. Chiederemo chiarezza e le motivazioni per il quale gli studenti degli altri Poli didattici hanno regolarmente svolto il tirocinio, mentre nella polo Jonico questo non è avvenuto. Chiederemo all’Assessore Lopalco di convocare un incontro monotematico alla presenza del Direttore Generale Avv. Stefano Rossi”.

Per il presidente Opi Taranto è una questione da affrontare senza esitazione: "Tutti parlano della carenza di Infermieri, afferma il Presidente Pierpaolo Volpe, ma la carenza di Infermieri può essere colmata solo aumentando il numero degli studenti nei corsi di Laurea, cosa che a Taranto non sarà mai possibile nella condizione attuale. È opportuno che tutte le istituzioni prendano seriamente in carico la questione “Taranto”, noi come Ordine Professionale lo abbiamo fatto, ma le decisioni non spettano a noi”.

06 Settembre 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...