Cosenza. L’intersindacale dell’Annunziata a Renzi: “Situazione di emergenza per carenza personale”

Cosenza. L’intersindacale dell’Annunziata a Renzi: “Situazione di emergenza per carenza personale”

Cosenza. L’intersindacale dell’Annunziata a Renzi: “Situazione di emergenza per carenza personale”
Dopo le tre lettere inviate al ministro Lorenzin , i rappresentanti delle sigle sindacali mediche dell'ospedale provano ad appellarsi al premier tornando a sottolineare la gravità della situaione per la carenza di 243 medici su 622 della dotazione organica, 28 dirigenti non medici su 52, 265 infermieri su 845 e 208 OSS su 318. La richiesta è quella di nominare immediatamente un nuovo commissario ad acta.  LA LETTERA

"Siamo i rappresentanti di quasi tutte le sigle sindacali mediche dell’Ospedale Annunziata di Cosenza, da mesi in stato di agitazione non per motivi economici ma per richiamare l’attenzione della Regione Calabria e del Governo sulle gravissime criticità in cui versa il nostro nosocomio. Come abbiamo segnalato con 3 lettere al Ministro Lorenzin, infatti, mancano 243 medici su 622 della dotazione organica, 28 dirigenti non medici su 52, 265 infermieri su 845 e 208 OSS su 318". Così inizia la lettera con la quale l'intersindacale dell'ospedale cosentino torna a sottolineare la situazione di emergenza che sta vivendo da mesi, provando ad appellarsi al presidente del Consiglio, Matteo Renzi, per un suo intervento diretto.

Nella missiva si evidenzia come si sia costretti a lavorare con meno della metà dei medici e del personale previsto in base ai posti letto e che i servizi territoriali "non riescono a prendere in carico i cittadini bisognosi di visite e analisi, perché spesso sono semplici ambulatori con lunghe liste d’attesa e senza alcun collegamento con gli ospedali".

L'intersindacale richiama la "necessità, non più differibile", di rivedere il modello di organizzazione dell’assistenza. Una necessità di cui dovrebbe farsi carico anche il Governo centrale per correre ai ripari ed evitare "l’implosione del sistema sanitario calabrese". La richiesta è quella di nominare in tempi rapidi un commissario ad acta, senza perdere ulteriore tempo visti i tre mesi già trascorsi dalle dimissioni dell'ex governatore e commissario ad acta per la sanità della Regione Calabria, Giuseppe Scopelliti.
L'urgenza della nomina riguarda, "non solo l’emergenza segnalata", ma anche la possibilità di "aprire un confronto sui bisogni reali e su una trasformazione del nostro sistema, con tempi certi e obiettivi condivisi".

22 Luglio 2014

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...