Cosenza. Oliverio inaugura Pet: “Un grande risultato che allevierà disagi e sofferenze”

Cosenza. Oliverio inaugura Pet: “Un grande risultato che allevierà disagi e sofferenze”

Cosenza. Oliverio inaugura Pet: “Un grande risultato che allevierà disagi e sofferenze”
Il presidente della Regione ha evidenziato come nel 2012 siano stati 4.200 i cosentini  costretti a sottoporsi all’esame lontano  dalla propria  regione. “Era necessario un passo veloce”. Spesi 2 milioni e mezzo di euro. Ma per Oliverio “è un investimento che nella pluriannualità consentirà un ammortamento rapido”.

Il Presidente  della Regione Calabria, Mario Oliverio, ha inaugurato stamani la Pet  e il nuovo reparto di Medicina Nucleare della struttura ospedaliera del Mariano Santo di Cosenza. “Sono venuto qui nel marzo del 2015, poco dopo il mio insediamento – ha detto il Presidente della Regione – ed ho  visitato  questa struttura i cui lavori erano fermi, iniziati  16 anni fa. Mi sono immediatamente attivato  per  portare a completamento i lavori stessi , sbloccando tutte le difficoltà che si sovrapponevano  e che avevano determinato il fermo,  perché la più grande provincia della Calabria potesse dotarsi di una PET nella struttura del Mariano Santo. Questo tipo di diagnostica costringe ad andare fuori  migliaia di calabresi. Nel 2012 ben  4200 cosentini  sono stati costretti per sottoporsi ad un esame Pet lontano  dalla propria  regione. Era necessario un passo veloce perché questa grande realtà non rimanesse priva di servizi essenziali come quelli che oggi inauguriamo”.

Per la Pet sono stati stanziati 2 milioni e mezzo di euro. “E' un investimento – ha detto Oliverio – che abbiamo voluto prioritariamente mettere in campo e che  consentirà non solo di dare risposte,  qui,  a migliaia di persone,  di alleviare disagi e sofferenze,   ma anche di risparmiare. E’ un investimento che nella pluriannualità consentirà un ammortamento rapido. Questo è  l’esempio di come io penso si debba lavorare e come occorra dotare di  servizi la  nostra regione. Oggi inauguriamo la Pet a Cosenza; quella di Reggio Calabria, l’abbiamo sbloccata qualche mese fa, superando una situazione in cui erano stati fatti investimenti e tutto rimaneva incellofanato, senza utilizzare le strumentazioni e i macchinari”.

“E’ un bel risultato che abbiamo realizzato – ha concluso Oliverio –  e di cui devo dare anche atto al Direttore generale dell'Azienda Ospedaliera Achille Gentile, ai suoi collaboratori, al Direttore sanitario Mario Veltri che hanno lavorato in stretta sintonia e sinergia con noi”.

28 Ottobre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...