Cotticelli convoca Cgil, Cisl e Uil, insorge l’Intersindacale: “Gli interlocutori dovremmo essere noi”

Cotticelli convoca Cgil, Cisl e Uil, insorge l’Intersindacale: “Gli interlocutori dovremmo essere noi”

Cotticelli convoca Cgil, Cisl e Uil, insorge l’Intersindacale: “Gli interlocutori dovremmo essere noi”
Tra le sigle che contestano la convocazione con una lettera aperta ci sono anche la Cisl Medici e la Uil Medici, e poi Aaroi Emac, Anaao Assomed, Anpo, Cimo, Fassid (Aipac-Aupi-Simet-Sinafo-Snr), Fesmed e Fvm (la Cgil non ha firmato la lettera). Il messaggio è chiaro: “Gli interlocutori principali, quelli il cui bagaglio di conoscenze avrebbe potuto e dovuto guidarla nelle Sue decisioni, avrebbero dovuto essere i medici”. LA LETTERA APERTA

Non è piaciuta all’intersindacale dei Dirigenti Medici, Veterinari e Sanitari della Regione Calabria la convocazione di una riunione con Cgil, Cisl e Uil da parte del commissario ad acta Saverio Cotticelli. La ragione è chiara: “Gli interlocutori principali, quelli il cui bagaglio di conoscenze avrebbe potuto e dovuto guidarla nelle Sue decisioni, avrebbero dovuto essere i medici”, tant’è che tra le sigle che sottoscrivono la lettera aperta di contestazione a Cotticelli compaiono anche Cisl Medici e Uil Medici (mentre la Cgil Medici non ha sottoscritto il documento). Le altre sigle firmatarie della lettera sono Aaroi Emac, Anaao Assomed, Anpo, Cimo, Fassid (Aipac-Aupi-Simet-Sinafo-Snr), Fesmed e Fvm.

La questione, spiega l’Intersindacale, non concerne solo “l’ennesimo sgarbo istituzionale, per il quale stanno vagliando l’opportunità di un ricorso al giudice del lavoro per comportamento antisindacale”, ma riguarda “la Sua scarsa confidenza nella gestione della sanità e la Sua scarsa competenza in materia di normativa contrattuale”.

L’Intersindacale contesta a Cotticelli di avere anche rifiutato ogni tentativo di dialogo da parte dei sindacati medici. “Dalla Sua Struttura, ai nostri appelli, nessuna risposta”. “Peccato – osserva l’Intersindacale -. Con un pizzico di presunzione temiamo che, probabilmente, dal mancato confronto con noi, Ella abbia perso un’opportunità.  Con maggior presunzione invece siamo convinti che l’opportunità più grande l’abbia persa il cittadino calabrese per il quale, la gestione ragionieristica della Sanità da parte della Sua Struttura si è tradotta in peggioramento dei conti, della qualità e della quantità dei servizi erogati. E ha costretto tutti gli operatori della Sanità a lavorare in condizioni incresciose”.

10 Settembre 2020

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....