Covid. Al Pronto soccorso di Siracusa nuove risorse e posti letto

Covid. Al Pronto soccorso di Siracusa nuove risorse e posti letto

Covid. Al Pronto soccorso di Siracusa nuove risorse e posti letto
Il direttore: “Fornite 6 nuove barelle, altre 10 sono in arrivo nei prossimi giorni, per garantirne un’adeguata disponibilità in caso di iperafflusso; autorizzati i ricoveri in appoggio in tutti i reparti di degenza per aumentare la recettività dell’area medica e ridurre i tempi di attesa per il ricovero; incrementati, come da indicazione assessoriale, i posti letto Covid, garantendo un’adeguata assistenza ai pazienti”.

“La sanità sta vivendo un momento di grande crisi legata alla pandemia, e i problemi del pronto soccorso dell’ospedale ‘Umberto I’ sono i problemi di tutti i Ps, problemi che quotidianamente affrontiamo e risolviamo”. Lo ha detto il direttore del Pronto soccorso Aulo Di Grande.

L’Asp è intervenuta sulla carenza di personale e di posti letto. “In particolare, dalle 8 alle 20 è costantemente presente un dirigente medico in forza ad altra unità operativa di area medica o chirurgica per supportare i medici e permettere una guardia attiva al Covid nelle ore diurne; è stato attivato il Ppi nei giorni feriali dalle 10 alle 18 per gestire i casi a bassa complessità clinica e decongestionare il pronto soccorso”, ha spiegato il direttore.

“Sono state fornite 6 nuove barelle – ha proseguito -, altre 10 sono in arrivo nei prossimi giorni, per garantirne un’adeguata disponibilità in caso di iperafflusso; sono stati autorizzati i ricoveri in appoggio in tutti i reparti di degenza per aumentare la recettività dell’area medica e ridurre i tempi di attesa per il ricovero; sono stati incrementati, come da indicazione assessoriale, i posti letto Covid, garantendo un’adeguata assistenza ai pazienti covid meritevoli di ricovero; è stato disposto – conclude – il temporaneo trasferimento di 6 infermieri in area di emergenza per sopperire alla carenza di organico”.
 

17 Gennaio 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...