Covid. Al via oggi in Sardegna le vaccinazioni tra i bambini 5-11 anni

Covid. Al via oggi in Sardegna le vaccinazioni tra i bambini 5-11 anni

Covid. Al via oggi in Sardegna le vaccinazioni tra i bambini 5-11 anni
Partite alle ore 12:00 le prenotazioni per tutti i territori dell’Isola. I pazienti fragili saranno contattati direttamente dai reparti di Aou SS e ARNAS G. Brotzu che li hanno in cura. Somministrazioni al via a Cagliari con l’ Open day presso l’hub della Fiera della Sardegna, e nei punti vaccinali di Alghero e Sassari secondo prenotazione effettuata.

Al via, in tutta la Sardegna, le vaccinazioni ai bambini di età compresa tra i 5 e gli 11 anni. Prenotazioni aperte dalle ore 12:00, per tutti i territori dell’Isola. Il vaccino si potrà prenotar e attraverso la piattaforma di Poste Italiane, via web all’indirizzo http://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it/ , o tramite il numero verde 800 00 99 66 attivo tutti i giorni dalle ore 8:00 alle 20:00, o ancora, attraverso i portalettere o gli Atm di Poste Italiane. Per ora potranno prenotarsi i nati fino al 2016 che hanno già compiuto 5 anni, ma da gennaio le prenotazioni saranno aperte anche per i nati nel 2017, che abbiano sempre compiuto i cinque anni d’età.

Per quanto riguarda i piccoli pazienti fragili in cura presso i reparti dell’Aou di Sassari e dell’ARNAS G. Brotzu di Cagliari, questi verranno contattati direttamente dai centri delle due aziende sanitarie presso cui sono seguiti.

Per tutti i bambini della suddetta fascia d’età prenotati, anche le stesse somministrazioni partiranno già da oggi. Saranno effettuate nei punti vaccinali ad Alghero e Iglesias, mentre ad Oristano saranno eseguite a partire da venerdì 17 dicembre, e ad Ozieri, Sassari (Rizzeddu) ed Olbia, a cominciare da sabato 18 dicembre. Ancora, nel punto vaccinale di Nuoro si avranno dal 19 dicembre, a San Gavino saranno disponibili dal 21 e a Tempio dal 22 dicembre. Eventuali anticipazioni sulla disponibilità dei punti vaccinali a somministrare le dosi ai bambini potranno essere visualizzate dai calendari aggiornati sulla piattaforma di Poste Italiane.

Previsto oggi invece a Cagliari un Open day con inizio alle ore 14:00, che si prolungherà sino alle 19:00, e le somministrazioni dei più piccoli si svolgeranno presso l’hub del centro congressi della Fiera della Sardegna, con percorsi e personale ad essi riservato.

“Ieri mattina – comunica in una nota la Regione – in Sardegna sono arrivati i primi vaccini pediatrici anti-Covid per l’avvio della campagna rivolta ai più piccoli. Diversamente da quanto programmato, sono sbarcati nell’Isola 6 vassoi da 6 mila dosi del vaccino a MRna Pfizer-BioNtech, per un totale di 36 mila dosi. Trentamila dosi in più rispetto a quanto previsto. Attualmente ulteriori 18 mila dosi di Pfizer per i più piccoli sono attese a metà gennaio, a queste si aggiungono altre 37.440 dosi destinate alle altre fasce d’età”.

“Con la protezione dei più piccoli – dichiara il presidente della Regione Christian Solinas – diamo il via a una nuova fase di una campagna vaccinale che nell’Isola ha già raggiunto risultati significativi. La comunità scientifica ha evidenziato l’importanza di estendere il vaccino alla popolazione in età pediatrica e il nostro sistema sanitario è pronto a questa nuova sfida che mantiene fermi gli obiettivi di difendere la salute dei sardi dalla minaccia del virus”.

“Lo dimostrano i numeri in costante crescita nelle ultime settimane – evidenzia il governatore -. Spingono in modo particolare le dosi ‘booster’ che nell’isola hanno superato le 300mila somministrazioni, ma crescono anche le prime dosi. A oggi l’87,4% della popolazione vaccinabile dell’Isola, 1.285.000 persone su una platea di 1.470.000, ha ricevuto almeno una dose. Aumenta la popolazione vaccinata e il nostro impegno per difendere l’isola dalla minaccia delle varianti resta totale”.

Per l’assessore regionale della Sanità, Mario Nieddu: “Inauguriamo questa nuova fase con un’attenzione particolare ai piccoli pazienti pediatrici, più fragili e a rischio in caso di contagio. Inoltre la diffusione dei contagi nelle scuole e la minaccia delle varianti rende questa fase della campagna particolarmente importante. Il virus non è ancora sconfitto e serve ancora il massimo impegno da parte di tutti, giovani e adulti, non solo per la vaccinazione, ma anche per il rispetto delle misure di igiene anti-contagio, come l’uso della mascherina dove necessario, il distanziamento e il lavaggio delle mani, buone prassi ancora in grado di fare la differenza”.

“In giornata – conclude l’esponente di Giunta – partiranno le prenotazioni e sarà prioritaria la vaccinazione dei pazienti pediatrici fragili per i quali sono già previste sedute dedicate all’Arnas G. Brotzu e all’Aou di Sassari, che chiameranno direttamente i piccoli in cura presso i loro centri”.

Elisabetta Caredda

Elisabetta Caredda

16 Dicembre 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...