Covid. Anche la PA di Trento si adatta alla linea del Governo: ristoranti e bar chiusi alle 18

Covid. Anche la PA di Trento si adatta alla linea del Governo: ristoranti e bar chiusi alle 18

Covid. Anche la PA di Trento si adatta alla linea del Governo: ristoranti e bar chiusi alle 18
Lo scorso 26 ottobre la Giunta provinciale aveva approvato una ordinanza che, in contrasto con quanto stabilito dal Dpcm nazionale, permetteva ai bar aperti fino alle 20 e ai ristoranti fino alle 22, anziché fino alle 18. Ora la decisione di rendere “coerenti e omogenee con le misure statali” le decisioni assunte nei giorni scorsi dalla Giunta “considerata l’interlocuzione istituzionale a tutti i livelli di governo tenutasi nelle ultime ore”. Un adeguamento che, per quanto riguarda il Dpcm del 24 ottobre, durerà poche ore, già che per domani è atteso un nuovo atto del Governo. L’ORDINANZA

La Pa di Trento, dopo avere permesso un orario di apertura prolungato a bar e ristoranti rispetto alla chiusura generale alle 18 stabilita dal Dpcm del 24 ottobre scorso, decide di tornare sui suoi passi e di adattarsi alle disposizioni del Governo centrale.

Il presidente Maurizio Fugatti ha infatti firmato un’ordinanza che “rende coerenti e omogenee con le misure statali le decisioni assunte nei giorni scorsi” dalla Giunta “considerata l’interlocuzione istituzionale a tutti i livelli di governo tenutasi nelle ultime ore in vista, tra l’altro, dell’adozione di un nuovo Dpcm per contrastare la recrudescenza della pandemia da Covid-19, sebbene in Trentino gli indici sanitari risultino stabili”.

Da oggi, pertanto, ristoranti, bar, pasticcerie e gelaterie da una parte chiuderanno alle 18.

Sospese inoltre le attività delle “palestre” all’interno degli istituti scolastici.

02 Novembre 2020

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...