Covid. Anci scrive a Tesei: “Prioritaria riapertura delle scuole dove esistono le condizioni”

Covid. Anci scrive a Tesei: “Prioritaria riapertura delle scuole dove esistono le condizioni”

Covid. Anci scrive a Tesei: “Prioritaria riapertura delle scuole dove esistono le condizioni”
“Fermo restando che le indicazioni del Cts e della parte sanitaria sono prioritarie”; il presidente dell’Anci, Michele Toniaccini, recependo “le istanze dei Comuni”, chiede la revisione, “laddove ci siano le condizioni e i margini”, di alcuni criteri di scelta adottati per chiusura delle scuole. L’obiettivo è valutare le realtà “laddove dovessero esserci le condizioni per una riapertura, in piena sicurezza per studenti e famiglie”.

In una lettera inviata ieri alla presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, e per conoscenza agli assessori Luca Coletto e Paola Agabiti e al commissario Massimo D’Angelo, Anci Umbria chiede che possano essere riesaminati alcuni criteri adottati nell’ultima delibera regionale per la chiusura delle scuole.

“Le scrivo – sono le parole che il presidente Anci Michele Toniaccini rivolge a Tesei nella missiva – in merito alla delibera regionale dello scorso 12 marzo, relativamente alla questione scuola. In pieno spirito di collaborazione e di confronto costruttivo intrapreso fra Anci Umbria e Regione Umbria, sono a chiederLe che possano essere riesaminati alcuni criteri di scelta adottati nella decisione di chiusura delle scuole”.

“Fermo restando che le indicazioni del Cts e della parte sanitaria sono prioritarie – prosegue Toniaccini -, tuttavia, laddove dovessero esserci le condizioni per una riapertura, in piena sicurezza per studenti e famiglie, si propone di poter procedere ad un approfondimento di verifica”.

“Con questa lettera – precisa il presidente Anci – abbiamo recepito le istanze dei Comuni, avanzando una richiesta che non è di generale riapertura delle scuole, ma di revisione, laddove ci siano le condizioni e i margini, dei parametri utilizzati. Resta vincolante il parere del Cts e della sanità”, ribadisce Toniaccini. “Questa istanza – evidenzia ancora – fa parte dei rapporti di confronto e scambio reciproco che abbiamo instaurato con la Regione dell’Umbria: un dialogo continuo e di aggiornamento anche con l’assessore regionale Paola Agabiti e con il commissario D’Angelo che consente ai Sindaci, con ampio margine, di assumere decisioni e di informare tempestivamente i propri cittadini”.

Il presidente Anni sottolinea, quindi, “lo spirito di collaborazione fra Regione e Anci, teso a superare insieme le difficoltà e a trovare congiuntamente le soluzioni migliori per le nostre comunità”.

17 Marzo 2021

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....