Covid. Aou Sassari, al via la formazione pratica per i “farmacisti vaccinatori”

Covid. Aou Sassari, al via la formazione pratica per i “farmacisti vaccinatori”

Covid. Aou Sassari, al via la formazione pratica per i “farmacisti vaccinatori”
Convenzione tra l’Ateneo, Federfarma e Ordine interprovinciale dei farmacisti del Nord Sardegna. I primi 20 questa mattina hanno iniziato la loro esperienza al centro vaccinale dell’Aou di Sassari. Sono in totale 200 i farmacisti che andranno in formazione per diventare “vaccinatori” e che completeranno il percorso formativo già intrapreso con l'Iss. Anche domani, fino alla prima metà del mese di luglio, nell’hub vaccinale si alterneranno 20 farmacisti al giorno.

Hanno iniziato la pratica questa mattina nel centro vaccinale dell’Aou di Sassari i primi venti farmacisti che stanno partecipando al corso teorico-pratico per acquisire le competenze utili a vaccinare la popolazione contro il Sars-CoV2.

Sono in totale 200 i farmacisti che andranno in formazione per diventare “vaccinatori” e che, in questo modo, completeranno il percorso formativo già intrapreso con l'Istituto superiore di Sanità. Il corso, organizzato dall'Università di Sassari con il contributo dell’Aou, fa seguito alla convenzione che l'Ateneo turritano ha siglato con Federfarma e Ordine interprovinciale dei farmacisti del Nord Sardegna.

Questa mattina nell’hub del palazzo Clemente, a dare il benvenuto ai “farmacisti vaccinatori” c'erano il commissario dell’Aou di Sassari Antonio Lorenzo Spano e i coordinatori del centro vaccinale, professor Paolo Castiglia e Antonello Serra.

Erano presenti anche il professor Giorgio Pintore, direttore del corso di laurea in Farmacia e organizzatore del ciclo formativo dedicato ai farmacisti, quindi il presidente provinciale di Federfarma, Manlio Grandino, e il presidente dell'Ordine dei farmacisti del Nord Sardegna, Roberto Cadeddu.

I due rappresentanti dei farmacisti questa mattina hanno donato due dispositivi, braccia artificiali didattiche, sui quali i farmacisti – dietro il coordinamento dei responsabili del centro – hanno iniziato le loro esercitazioni pratiche. I dispositivi resteranno all'Ateneo per arricchire la dotazione dei propri laboratori e permettere la formazione dei futuri farmacisti.

E così anche domani, sino alla prima metà del mese di luglio, nell'hub vaccinale si alterneranno 20 farmacisti al giorno che potranno vedere da vicino il lavoro svolto dal personale sanitario dell’Aou. Grazie al corso sarà possibile aumentare i professionisti abilitati a effettuare i vaccini, con conseguente abbreviazione dei tempi di vaccinazione.

30 Giugno 2021

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....