Covid. De Luca firma ordinanza, obbligo di mascherine in Rsa e ospedali

Covid. De Luca firma ordinanza, obbligo di mascherine in Rsa e ospedali

Covid. De Luca firma ordinanza, obbligo di mascherine in Rsa e ospedali
Raccomandata, invece, all’interno dei  mezzi di trasporto, locale e regionale. De Luca: “Nelle ultime due settimana si è registrato un incremento dei contagi Covid nel Nord Est del Paese. Non vorrei che fosse l'inizio di qualcosa di più serio. È bene mantenere la massima prudenza”. Infine appello alla vaccinazione, quella antinfluenzale ma anche quella contro il Covid: “credo che partiremo la prossima settimana con i vaccini esistenti nelle Rsa e con i soggetti fragili, in attesa dell'arrivo dei vaccini aggiornati”. L'ORDINANZA

Le mascherine resteranno obbligatori negli ospedali e nelle Rsa della Campania fino al 31 ottobre 2022. È quanto stabilisce un’ordinanza appena firmata dal presidente Vincenzo De Luca (n.3 del 2022 in materia di prevenzione e sicurezza nel contrasto al Covid-19). L’uso della mascherina sui mezzi di trasporto resta invece raccomandata.

“Continuo a fare appello alla prudenza”, ha detto il presidente della Regione, Vincenzo De Luca, nel corso del punto stampa odierno. “Nelle ultime due settimana – proseguito – si è registrato un incremento dei contagi Covid nel Nord Est del Paese. Non vorrei che fosse l’inizio di qualcosa di più serio. Manteniamoci prudenti. Ad oggi non abbiamo problemi nelle terapie intensive, non abbiamo affanni nei reparti ordinari ma è bene mantenere la massima prudenza”.

De Luca ha ricordato poi che dal 1° ottobre sarà avviata la campagna di vaccinino antinfluenzale, “vi prego di essere molto attenti e puntali”. Per quanto riguarda la vaccinazione Covid, “credo che partiremo la prossima settimana con i vaccini esistenti, perlomeno nelle Rsa e con i soggetti fragili. In attesa dell’arrivo dei vaccini resistenti alle varianti non vorrei che avessimo una ‘scopertura’ vaccinale a carico dei fragili e delle Rsa”.

30 Settembre 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...