Covid. Il 12 settembre partono le somministrazioni del vaccino aggiornato

Covid. Il 12 settembre partono le somministrazioni del vaccino aggiornato

Covid. Il 12 settembre partono le somministrazioni del vaccino aggiornato
Da stamani è possibile prenotare le somministrazioni negli hub tramite il portale e il Cup, mentre dal 15 settembre saranno avviate le prenotazioni in farmacia, dove le somministrazioni inizieranno il 19 settembre. In regione sono intanto arrivate le prime 100.800 dosi di vaccino. Toti: "Effettuare la quarta dose adesso vuol dire mettersi al riparo da un’eventuale nuovo rialzo dei contagi che potrebbe verificarsi nei mesi autunnali e invernali”.

È partita oggi, in Liguria, la prenotazione attraverso il portale prenotovaccino.regione.liguria.it e il Cup (al numero 800 938 818) per la somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati contro la variante Omicron e lunedì 12 settembre inizieranno le vaccinazioni negli hub di tutte le province. In farmacia invece le prenotazioni partiranno giovedì 15 settembre e le somministrazioni inizieranno da lunedì 19 settembre. A riferirlo è la Regione in una nota.

Le prime 100.800 dosi sono state consegnate ieri, dopo il via libera dell’Aifa e l’arrivo della circolare ministeriale. In Asl1 sono arrivate 17.280 dosi, 20.160 in Asl2, 31.680 in Asl3, 11.520 in Asl4, 17.280 dosi (in arrivo domani) in Asl 5. All’Ospedale Galliera sono arrivate 5.760 dosi, 2.880 al Gaslini, 2.880 all’Evangelico, 8.640 al Policlinico San Martino. 

La prenotazione della terza dose non subirà variazioni e pertanto la platea prenotabile resta quella degli over12 con ciclo primario completato, mentre la prenotazione della quarta dose (second booster) rimane prenotabile per gli over60 e per le persone ultravulnerabili. Le prenotazioni sono aperte anche per la platea under 60 anni che dovrà, però, autocertificare l’appartenenza ad una delle due categorie “personale sanitario” o “in stato di gravidanza”. I booster con i vaccini aggiornati potranno essere somministrati, secondo quanto indicato dalla Commissione tecnico scientifica dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), dopo quattro mesi dal ciclo primario. 


“Secondo quanto ribadito da Aifa – spiega nella nota il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti – la popolazione a maggior rischio di sviluppare malattia grave, per la quale quindi la dose booster è fortemente raccomandata in via prioritaria, è rappresentata dai soggetti che presentano fattori di rischio e dagli over 60. Effettuare la quarta dose adesso, quindi, vuol dire mettersi al riparo da un’eventuale nuovo rialzo dei contagi che potrebbe verificarsi nei mesi autunnali e invernali. Anche perchè è ormai chiaro, e l’andamento del virus in estate lo ha dimostrato, che la campagna vaccinale riesce a mettere al riparo i soggetti più fragili dalla forma grave della malattia”.

09 Settembre 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...