Covid. In Liguria il 12 febbraio probabile Vax Day degli over 80

Covid. In Liguria il 12 febbraio probabile Vax Day degli over 80

Covid. In Liguria il 12 febbraio probabile Vax Day degli over 80
Il presidente Toti annuncia che le prenotazioni “partiranno a breve e saranno effettuate attraverso diversi canali: medici di famiglia, farmacie, sportelli cup, call center e form di prentazione online di Liguria Digitale”. Il 12 febbraio vax day “simbolico”, il 15 febbraio il via a regime con la fase di somministrazione agli anziani. “Ci auguriamo che la distribuzione sia coerente, cioè in base alla popolazione target”. Si lavora anche alla futura campagna per gli under 55 con il vaccino AstraZeneca: “Stiamo definendo un percorso nazionale con i medici di famiglia e le farmacie”.

“Le prenotazioni per la fase 2 dedicata agli ultraottantenni partiranno a breve e saranno effettuate attraverso diversi canali: medici di famiglia, farmacie, sportelli cup, call center e form di prentazione online di Liguria Digitale. Partiremo lunedì 15 con le vaccinazioni: è possibile che si riesca a cominciare con un simbolico vax day già venerdì 12, ma lo confermeremo in settimana”. Lo ha detto il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti nel corso della conferenza stampa di ieri per l’aggiornamento sull’emergenza Coronavirus.

“Inutile fare corse – ha aggiunto – restiamo in attesa della programmazione da parte della struttura commissariale e intanto predisponiamo tutto quello che possiamo per sovrapporre la chiusura della fase 1, prevista per fine mese, con l' apertura della fase 2. Ci auguriamo che la distribuzione sia coerente con le linee guida di vaccinazione approvate: se si dice che devono essere vaccinati prima gli ultraottantenni, i vaccini vanno distribuiti in base alla popolazione target. Inutile nascondere che c'è discussione tra regioni, c'è chi preme per una divisione ponderata sulla popolazione generale, chi sugli obiettivi target. Spero che nelle prossime ore il Governo sciolga anche questo nodo”.

“Ad ogni modo – ha proseguito Toti – le vaccinazioni degli over 80 avverranno in luoghi che le nostre aziende sanitarie stanno individuando: alcuni saranno strutture delle stesse asl, altri in sedi messe a disposizione dai comuni. Questo riguarda gli ultraottantenni deambulanti in proprio o con assistenza; invece gli ultraottantenni impossibilitati a muoversi autonomamente, iscritti nelle liste di assistenza domiciliare dei distretti sanitari, verranno contattati dalle Asl di competenza e la vaccinazione verrà svolta al loro domicilio dalle squadre che ora stiamo usando per la vaccinazione delle Rsa”.

Il governatore ha spiegato che “oltre a questi due canali ne verrà attivato un altro per gli under 55 da vaccinare con Astrazeneca, ma stiamo definendo ancora un percorso a livello nazionale sia con i medici di famiglia sia con le farmacie. Comunque per Astrazeneca non ci sono ancora linee guida specifiche”.

02 Febbraio 2021

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...