Covid. In Molise obbligo di quarantena per chi viene dalle Regione rosse e arancioni

Covid. In Molise obbligo di quarantena per chi viene dalle Regione rosse e arancioni

Covid. In Molise obbligo di quarantena per chi viene dalle Regione rosse e arancioni
Il presidente Donato Toma ha firmato una nuova ordinanza che introduce l’obbligo, per tutti i cittadini che hanno soggiornato per più di 48 ore negli ultimi 10 giorni in una delle regioni “rosse” e “arancioni” dall’ordinanza del ministero della Salute, di segnalarlo al proprio medico di famiglia, osservando poi 10 giorni di quarantena obbligatoria. L’ordinanza sarà in vigore fino al 3 dicembre. IL TESTO

Quarantena obbligatoria per i molisani che arrivano dalle Regioni rosse e arancioni. Il presidente della Regione Molise, Donato Toma, ha infatti firmato una nuova ordinanza che introduce, per tutti i cittadini che hanno soggiornato per più di 48 ore negli ultimi 10 giorni in una delle regioni dichiarate zona rossa (Calabria, Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta) e zona arancione (Puglia e Sicilia), di autosegnalarsi al proprio medico di famiglia o al Dipartimento di Prevenzione,  nonché di osservare un periodo di quarantena di 10 giorni.

La comunicazione al medico di famiglia deve essere effettuata entro 2 ore dal rientro dalla zone dove il rischio covid è maggiore, mentre le disposizioni sulla quarantena dovranno essere rispettate “salvo diversa disposizione del competente servizio regionale di sanità pubblica”.
 
Le disposizioni non si applicano a chi si limita a transitare in Molise per raggiungere altre Regioni, o che vi permangano per comprovate ragioni di salute e di lavoro, o alle persone risultate positive a un tampone molecolare o antigenico nelle 72 ore precedenti all'arrivo sul territorio molisano.

05 Novembre 2020

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...