Covid. In Puglia avviso unico regionale  per reclutare medici e infermieri in pensione

Covid. In Puglia avviso unico regionale  per reclutare medici e infermieri in pensione

Covid. In Puglia avviso unico regionale  per reclutare medici e infermieri in pensione
Procedura d’urgenza della ASL Bari per le esigenze di tutte le aziende sanitarie e ospedaliere della Regione. Potrà partecipare il personale sanitario collocato in quiescenza, già inquadrato, al momento della cessazione, in diversi profili professionali: dirigente medico, mmg, pediatra di libera scelta, specialista ambulatoriale e CPS infermiere. Ai candidati selezionati sarà conferito un incarico per la durata non superiore a 6 mesi e, comunque, non oltre il termine dello stato di emergenza.

“L’esperienza e le competenze di medici e infermieri in pensione al servizio della Puglia”. Così la Asl Bari annuncia che è stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 153 del 3 novembre 2020, l’avviso unico regionale con il quale la ASL Bari ha avviato una procedura d’urgenza,” estremamente snella e veloce”, per il reclutamento di nuovo personale da richiamare temporaneamente in corsia.

L’obiettivo, nel quadro della strategia di contrasto all’emergenza Covid-19, è acquisire nel più breve tempo possibile manifestazioni dl interesse per il conferimento di incarichi in regime di lavoro autonomo, anche di collaborazione coordinata e continuativa. Potrà partecipare il personale sanitario collocato in quiescenza, già inquadrato, al momento della cessazione, in diversi profili professionali: dirigente medico, medico di medicina generale, pediatra di libera scelta, specialista ambulatoriale e CPS infermiere. Al termine dell’iter saranno costituiti appositi elenchi, suddivisi per profili professionali e ambito territoriale di preferenza, dai quali le Aziende ed Enti del Servizio Sanitario Regionale della Regione Puglia potranno attingere personale per svolgere attività assistenziali nelle proprie strutture.

“L’avviso della ASL Bari, in accordo con il Dipartimento Promozione della Salute della Regione Puglia, mira a richiamare in attività risorse umane esperte, la cui collaborazione potrà risultare molto utile per fronteggiare i crescenti bisogni derivanti dall’andamento pandemico”, spiega la nota della Asl. Tra i criteri di selezione, assieme alla dichiarata disponibilità alla decorrenza immediata della prestazione lavorativa e tenuto conto della data di quiescenza più recente, sarà accordata un’eventuale priorità per chi abbia maturato esperienza nell’ambito dell’area dell’emergenza, della terapia intensiva e delle altre linee di attività assistenziali direttamente connesse all’emergenza Covid-19.

Ai candidati selezionati sarà conferito un incarico per la durata non superiore a 6 mesi e, comunque, non oltre il termine dello stato di emergenza.

Per partecipare è necessario produrre l’istanza di disponibilità in via telematica compilando obbligatoriamente il form on-line disponibile al seguente link (https://sadsamm.asl.bari.it/avvisounicoregionale) o rintracciabile nella sezione concorsi del sito internet istituzionale www.sanita.puglia.it/web/asl-bari, allegando il curriculum vitae aggiornato e autocertificato e copia di un documento di identità in corso di validità. La procedura di compilazione delle domande dovrà essere effettuata entro e non oltre le ore 23.59 del 5° giorno dalla data di pubblicazione del bando sul BURP. In ogni caso, in relazione all’evolversi dello stato emergenziale, i termini di presentazione della domanda sono da considerarsi comunque aperti sino al 31.12.2020, per cui le domande pervenute successivamente alla scadenza saranno prese in considerazione in caso di necessità assistenziali connesse all’emergenza sanitaria.

Per ulteriori informazioni rivolgersi all’Azienda ASL BA – Area Gestione Risorse Umane – Ufficio Concorsi – mail: ufficio.concorsi@asl.bari.it o collegarsi ai siti Internet delle Amministrazioni coinvolte.

04 Novembre 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...