Covid. In Umbria approvato accordo con le farmacie per test al personale scolastico

Covid. In Umbria approvato accordo con le farmacie per test al personale scolastico

Covid. In Umbria approvato accordo con le farmacie per test al personale scolastico
Stanziato dall’assessorato all’Istruzione 1 milione di euro. Il test può essere effettuato dal 18 gennaio nelle farmacie pubbliche e private convenzionate una volta al mese, su appuntamento, preferibilmente pomeridiano, e previa compilazione di un modulo di autocertificazione

Via libera all’accordo con le Farmacie pubbliche e private convenzionate per effettuare test diagnostici rapidi per la ricerca degli anticorpi anti Sars-CoV2 al personale scolastico, come misura di ulteriore sostegno allo svolgimento in sicurezza delle attività scolastiche.
 
Obiettivo dell’accordo, che partirà il 18 gennaio, approvato dalla Giunta regionale dell’Umbria su proposta dell’assessore alla Salute, Luca Coletto  è quello di riprendere l’attività didattica delle scuole superiori in sicurezza. Contestualmente, su proposta dell’assessore all’Istruzione, Paola Agabiti, è stato approvato un atto che finanzia l’attività di testing presso le farmacie con 1 milione di euro a valere sul Por Fse 2014-2020.
 
“Nella fase di ripresa delle attività didattiche in presenza – spiegano l’assessore Agabiti e l’assessore Coletto – assume particolare rilevanza la valutazione epidemiologica della circolazione virale nella popolazione studentesca e nel personale docente e non docente delle scuole secondarie di secondo grado dell’Umbria e dei corsi di Istruzione e Formazione Professionale. A tal fine è stato avviato un confronto con le farmacie per promuovere l’attività di testing con test antigenico rapido, eseguibile nelle farmacie aderenti, dotate di spazi idonei sotto il profilo igienico-sanitario e atti a garantire la tutela della riservatezza. Questa attività permetterà di valutare la situazione epidemiologica per età e classi in modo da studiare anche la curva di trasmissione del virus a livello familiare”.
 
Il test può essere effettuato una volta al mese, su appuntamento, preferibilmente pomeridiano, e previa compilazione di un modulo di autocertificazione, sototlinea una nota della Regione.. Le Farmacie che aderiranno all’esecuzione del test dovranno darne comunicazione al Servizio Farmaceutico competente e ad Umbria Digitale.
A quanti che aderiranno al progetto di testing, prosegue la nota, verranno illustrate da parte del farmacista le finalità del progetto, le misure di sicurezza previste che lo riguardano e saranno consegnati apposita informativa sul progetto e sul trattamento dati e un modulo per il consenso informato.
 
A sua volta il farmacista, accedendo al Sistema Cup con le credenziali già disponibili per la farmacia, eseguirà l’accettazione, inserirà a sistema l’esito, positivo o negativo, del test e la mail della persona che riceve il risultato con il numero di cellulare. In caso di esito positivo il farmacista raccomanderà l’isolamento domiciliare fiduciario in attesa dell’esito del tampone molecolare di conferma eseguito dall’Isp dell’Ausl di assistenza.
La comunicazione di test negativo viene ricevuta dalla persona via mail. In caso di positività la mail sarà ricevuta anche dal Mmg/Pls che potrà prenotare il tampone molecolare presso i drive in e all’Isp. Il test potrà essere ripetuto da parte di uno stesso cittadino non prima di 30 giorni dal precedente test eseguito presso una Farmacia.
 

15 Gennaio 2021

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....