Covid. Incontro Regione-Fimmg su nuove regole per i tamponi

Covid. Incontro Regione-Fimmg su nuove regole per i tamponi

Covid. Incontro Regione-Fimmg su nuove regole per i tamponi
Le nuove disposizioni equiparano i tamponi antigenici con quelli molecolari e che, quindi, non renderanno necessario il test molecolare di conferma della positività rilevata con test rapido. Allo stesso modo l’antigenico negativo sarà sufficiente per uscire dalla quarantena. Da Bardi grazie alla Fimmg “per la disponibilità e la collaborazione, che non è mai mancata”.

Arrivano in Basilicata le novità sulla gestione dei tamponi e i provvedimenti di isolamento. Le nuove regole sono state discusse anche nell’ambito di un incontro in Regione tra il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, e il segretario regionale della Fimmg, Antonio Santangelo. Il ruolo dei medici di famiglia diventa infatti determinante in questa nuova fase.

Anzitutto, dalla prossima settimana tutte le strutture abilitate (farmacie, laboratori, MMG, PLS, etc.) dovranno caricare tutti i tipi di tamponi nella piattaforma regionale già esistente: è stata prevista l’equiparazione dei tamponi antigenici con quelli molecolari. Dunque non sarà più necessario un tampone molecolare di conferma dopo un test rapido positivo. È stata ribadita la validità del tampone antigenico, se trasmesso alla piattaforma regionale, sia per quanto riguarda la dichiarazione della guarigione, sia per quanto riguarda la fine della quarantena e dell’autosorveglianza.

Per quanto riguarda l’autosorveglianza, i vaccinati che hanno già ricevuto la terza dose o il booster, i vaccinati con ciclo completo “primario” da meno di 120 giorni e i guariti dal Covid da meno di 4 mesi, se asintomatici, non devono più mettersi in quarantena né aspettare il risultato di un tampone per uscire di casa. “Possono andare ovunque, ma devono fare massima attenzione alla comparsa di eventuali sintomi e indossare le mascherine Ffp2”, spiega la Regione in una nota.

“Ho invitato il rappresentante dei Medici di medicina generale, che ringrazio per il loro ruolo cruciale in questa pandemia, ad accettare sin da subito il tampone antigenico negativo quale elemento per terminare l’isolamento in seguito alla positività, sempre previo giudizio clinico”, riferisce Bardi nella nota. “In tal modo potremo “liberare” i tanti lucani in attesa, a causa del numero elevatissimo di positività rilevato nelle ultime settimane”.

Da Bardi un ringrazio a Santangelo e alla Fimmg “per la disponibilità e la collaborazione, che non è mai mancata. Ho avuto rassicurazioni dal gestore dei servizi informatici che dalla settimana prossima il sistema dovrebbe essere perfettamente funzionante”.

13 Gennaio 2022

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...