Covid. Individuate in Umbria sotto varianti Kraken e Orthrus

Covid. Individuate in Umbria sotto varianti Kraken e Orthrus

Covid. Individuate in Umbria sotto varianti Kraken e Orthrus
Sono emersi dal sequenziamento fatto la settimana scorsa dal laboratorio di riferimento regionale dell’Ao Perugia. “Si tratta di sotto-lignaggi che derivano dalla variante Omicron BA.2 già diffuse in Usa e molti altri Paesi europei”. I casi individuati appartengono sia ai distretti di Usl Umbria 1 che 2. Dei soggetti con infezione da Kraken nessuno è ricoverato, dei due soggetti con Orthrus uno, anziano, è ricoverato.

Individuate anche in Umbria le sotto varianti Kraken, tre casi, e Orthrus, due, del virus che provoca il Covid. Sono emersi dal sequenziamento fatto la settimana scorsa dal laboratorio di riferimento regionale dell’Azienda ospedaliera di Perugia.

“Si tratta di sotto-lignaggi che derivano dalla variante Omicron BA.2 già diffuse in Usa e molti altri Paesi europei”, spiegano i ricercatori in una nota diffusa dalla Regione.

I casi individuati appartengono sia ai distretti di Usl Umbria 1 che 2.

Dei soggetti con infezione da Kraken nessuno è ricoverato, uno non è vaccinato e due sono vaccinati con sole tre dosi.
I due soggetti con Orthrus – spiega ancora la Regione – sono entrambi anziani, vaccinati con tre o quattro dosi e uno dei due (tre dosi, molto anziano) è ricoverato.

Nell’ultima indagine dell’Istituto superiore di sanità, del 10 gennaio, cui l’Umbria come sempre ha partecipato, Kraken e Orthrus – si ricorda ancora nella nota – erano risultate in crescita a livello nazionale. La variante XBB.1.5, caratterizzata dalla mutazione addizionale S486P nella proteina spike, ha mostrato un importante vantaggio di diffusione negli Stati uniti rispetto alle varianti circolanti, ma al momento non risultano evidenze correlabili ad una maggior severità della infezione.

Anche per la variante CH.1.1, stime preliminari condotte nel Regno unito hanno evidenziato un vantaggio di crescita rispetto alla variante Omicron BA.5 sotto-lignaggio BQ.1.1 (Cerberus), fino ad oggi prevalente in Italia e in Umbria.

24 Gennaio 2023

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....