Covid. La Liguria “verso la normalità”, Viale: “Entro giugno riapertura Primo intervento e screening”

Covid. La Liguria “verso la normalità”, Viale: “Entro giugno riapertura Primo intervento e screening”

Covid. La Liguria “verso la normalità”, Viale: “Entro giugno riapertura Primo intervento e screening”
“Ho dato mandato ai dg delle Asl attraverso Alisa di riaprire i ‘Ppi’, è necessario riavviare tutti i servizi possibili”, in questi giorni, “le nostre Asl hanno provveduto alla riapertura di ambulatori, alla ripartenza degli interventi chirurgici programmati, al recupero delle visite specialistiche sospese. Anche queste devono essere riattivate. In particolare gli screening mammografici”, ha spiegato la Vicepresidente

“La Liguria va verso la normalità. Entro fine giugno riapriranno i Punti di primo intervento degli ospedali che avevamo chiuso per la pandemia da Coronavirus”. Lo ha detto il Vicepresidente e Assessore alla Sanità Sonia Viale.

“Ho dato mandato ai Direttori Generali delle Asl liguri attraverso Alisa – ha detto Viale – di riaprire i ‘Ppi’ perché in una situazione complessa in cui il monitoraggio costante e quotidiano costringe il sistema sanitario ad essere pronto a rispondere all’evolversi del contagio, è comunque necessario riavviare tutti i servizi possibili. Ovviamente, sempre con la dovuta attenzione alla sicurezza del personale e dei pazienti”.

“Se vi saranno difficoltà – prosegue l’Assessore – o se l’evoluzione del contagio creerà nuovi problemi, ora non prevedibili, è fondamentale che le Aziende sul territorio informino il sistema per lavorare in sinergia anticipando le soluzioni possibili”.

In questi giorni, “le nostre Asl hanno provveduto alla riapertura di ambulatori, alla ripartenza degli interventi chirurgici programmati, al recupero delle visite specialistiche sospese. Anche queste devono essere riattivate. In particolare gli screening mammografici”.

Per quanto riguarda i Punti di primo intervento la riapertura sarà “graduale, sulle 12 ore e non con autopresentazione. È importante infatti che i cittadini in caso di emergenza si rivolgano al 112 per essere accompagnati con le ambulanze presso l’ospedale attrezzato per la cura appropriata”.
“Su questo – ha detto Viale – chiederò la collaborazione dei Sindaci dei distretti interessati, perché se dovessero sorgere problematiche negli accessi si potrebbe essere costretti a dover richiudere le strutture”.

03 Giugno 2020

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...