Covid. Medici dell’emergenza territoriale, approvato l’accordo per l’assegnazione delle indennità

Covid. Medici dell’emergenza territoriale, approvato l’accordo per l’assegnazione delle indennità

Covid. Medici dell’emergenza territoriale, approvato l’accordo per l’assegnazione delle indennità
Condiviso all'unanimità dalle organizzazioni sindacali dei MMG, quantifica la ripartizione del finanziamento nella misura massima pro capite di euro 2.000 per ciascuna delle due annualità 2020 e 2021. Nieddu: “La pandemia ha avuto un notevole impatto sulle condizioni di lavoro dei professionisti che con abnegazione e responsabilità sono stati uno dei veri punti di forza del SSR e continuano ad esserlo. Verrà perciò loro riconosciuta una tantum per l’operatività prestata nell’emergenza sanitaria”. LA DELIBERA

I medici dell'emergenza territoriale si vedranno riconoscere un' indennità Covid-19 per l’impegno profuso che hanno dedicato durante la pandemia. L’ha stabilito la Giunta regionale che ha deliberato l’accordo integrativo regionale per il riconoscimento dell'indennità Covid-19 ai sensi della L.R. 15 dicembre 2020 n. 30.

“La pandemia ha avuto un notevole impatto sulle condizioni di lavoro dei professionisti che con abnegazione, disponibilità, responsabilità e dedizione al lavoro, sono stati uno dei veri punti di forza del Servizio sanitario regionale e continuano ad esserlo – dichiara al nostro giornale l’Assessore alla Sanità Mario Nieddu -. Verrà perciò attribuita – continua l’esponente di Giunta – una tantum a tutti i medici che hanno prestato la propria attività professionale operativa durante lo stato di emergenza Covid-19”.

“L'accordo integrativo regionale che abbiamo approvato – spiega proseguendo Nieddu – è firmato all'unanimità dalle organizzazioni sindacali dei medici di medicina generale e quantifica la ripartizione del finanziamento nella misura massima pro capite di euro 2.000, per ciascuna delle due annualità 2020 e 2021. L’indennità è da considerarsi cumulabile con tutte le altre eventuali indennità percepite dai medici destinatari e verrà assegnata a conclusione dell’annualità di riferimento, per consentire la valutazione dei criteri stabiliti dall’accordo”.

“Al fine del computo della suddetta indennità – conclude l’Assessore – saranno inoltre considerate le eventuali future proroghe che potranno essere previste dal Consiglio dei Ministri per l’anno 2021 al predetto stato di emergenza”.

Elisabetta Caredda

Elisabetta Caredda

08 Aprile 2021

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...