Covid. Operativo hub di Sassari, da mille vaccinazioni al giorno

Covid. Operativo hub di Sassari, da mille vaccinazioni al giorno

Covid. Operativo hub di Sassari, da mille vaccinazioni al giorno
L’area di circa 4mila metri quadrati è dotata di 8 banchi per la registrazione dei pazienti, di cui 4 ad altezza ridotta per i pazienti disabili, 12 ambulatori per l’analisi anamnestica dei pazienti e la valutazione medica di idoneità al vaccino. Le 20 postazioni vaccinali saranno attivate progressivamente, con l’incremento degli utenti contattati. Si parte dagli over85.

È entrato in operatività ieri mattina, nell’area fieristica della Promocamera di Sassari, il nuovo hub vaccinale di Sassari, che permetterà di immunizzare oltre 1000 cittadini al giorno secondo l’ordine previsto dal piano regionale.

Ieri alle 9 si è iniziato dai pazienti già prenotati, chiamati dal Servizio di Igiene Pubblica dell’Assl di Sassari.

L’area di circa 4mila metri quadrati è dotata di 8 banchi per la registrazione dei pazienti, di cui 4 ad altezza ridotta per i pazienti disabili, 12 ambulatori per l’analisi anamnestica dei pazienti e la valutazione medica di idoneità al vaccino. Le 20 postazioni vaccinali saranno attivate progressivamente, con l’incremento degli utenti contattati.

Si parte dagli over 85. Ieri “l’immunizzazione di 600 pazienti, suddivisi tra mattino e pomeriggio, con vaccini Pfizer”, spiegava il commissario straordinario dell’Ats, Massimo Temussi. “Ma la capacità nei prossimi giorni sarà di almeno 1000-1200 vaccini al giorno – assicura – per garantire agli abitanti del territorio la copertura vaccinale nel minor tempo possibile”.

All’inaugurazione hanno partecipato anche l’assessore regionale della Sanità, Mario Nieddu, il presidente del Consiglio regionale, Michele Pais, e il sindaco di Sassari, Nanni Campus.

19 Marzo 2021

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...