Covid. Parte il servizio di ossigenoterapia liquida a domicilio

Covid. Parte il servizio di ossigenoterapia liquida a domicilio

Covid. Parte il servizio di ossigenoterapia liquida a domicilio
Approvata la deroga che permette ai medici di medicina generale e ai pediatri di libera scelta di prescrivere l’ossigeno terapia liquida domiciliare, finora riservata ai medici specialisti. La prescrizione avverrà su ricetta “rossa” cartacea (ma è in fase di implementazione l’uso del formulario elettronico dedicato). Il medico indicherà al paziente il numero verde dell’azienda da contattare. La ditta, entro 12 ore dalla chiamata, compresi i festivi, consegnerà i prodotti e li installerà, ritirando la ricetta. TUTTE LE INFO

Il Dipartimento Politiche della Salute della Regione comunica che “i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta possono prescrivere l’ ossigeno terapia liquida domiciliare, normalmente finora riservata ai medici specialisti: è infatti attiva la disposizione per la deroga”.

La prescrizione in deroga è anche sostitutiva dell’ossigenoterapia gassosa, è solo per i pazienti affetti da Covid 19 curati a domicilio ed è prevista fino al 31.1.2021.

“Gli assistiti – spiega la Regione nella nota che annuncia la deroga – potranno contare sul servizio di Home care a domicilio, con fornitura di bombole di ossigeno liquido, boccagli, erogatori, sondini, umidificatori ecc.  con assistenza H24 da parte di personale qualificato messo a disposizione dalle ditte aggiudicatarie per l’installazione delle bombole  regolazione flussi, formazione dei pazienti e manutenzione.

La prescrizione avverrà su ricetta “rossa” cartacea – anche se è in fase di implementazione l’uso del formulario elettronico dedicato – e il medico indicherà il numero telefonico (numero verde) dell’azienda da contattare per avviare il servizio. La ditta entro massimo 12 ore dalla chiamata, compresi i festivi, consegna i prodotti e li installerà, ritirando la ricetta. Il paziente firmerà  la bolla di consegna.

27 Novembre 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...