Covid. Raggiunto accordo per riconoscimento economico al personale della dirigenza sanitaria

Covid. Raggiunto accordo per riconoscimento economico al personale della dirigenza sanitaria

Covid. Raggiunto accordo per riconoscimento economico al personale della dirigenza sanitaria
Oltre al lavoro straordinario prestato da agosto a dicembre 2020, per gli operatori impegnati nelle strutture Covid, è stata riconosciuta una produttività aggiuntiva ai sanitari impegnati nel mese di picco epidemico della seconda ondata (novembre 2020). L’accordo prevede uno stanziamento complessivo di 1.734.671 euro

È stato raggiunto l’accordo con le Organizzazioni sindacali della Dirigenza per la definizione dei criteri di utilizzo delle risorse finalizzate a remunerare le particolari condizioni di disagio lavorativo del personale impegnato nell’emergenza Covid-19 negli Enti e nelle Aziende del servizio sanitario regionale.
 
Lo rende noto l'assessore alla Salute della Regione Umbria, Luca Coletto, spiegando che, oltre al lavoro straordinario prestato da agosto a dicembre 2020, per gli operatori impegnati nelle strutture Covid, è stata riconosciuta una produttività aggiuntiva ai sanitari impegnati nel mese di picco epidemico della seconda ondata (novembre 2020). L’accordo prevede uno stanziamento complessivo di 1.734.671,71 euro.


 


Contestualmente è stata sottoscritta l’intesa per l’attribuzione delle risorse della Legge 205/2017 destinati ai fondi della dirigenza sanitaria, per complessivi 1.172.116,63 euro che andranno ad incrementare i fondi aziendali per le politiche di valorizzazione del personale.
Il confronto regionale con le Organizzazioni sindacali proseguirà per dare compiuta attuazione al contratto collettivo Ccnl2016-2018 ed emanare le linee generali di indirizzo per lo svolgimento della contrattazione integrativa aziendale.


 


È stato inoltre già convocato per la prossima settimana il tavolo di confronto con le Organizzazioni sindacali del comparto sanitario. “L’auspicio ora è di chiudere al più presto anche con il comparto – ha detto Coletto – Siamo profondamente riconoscenti per il lavoro che tutto il personale sanitario ha svolto in questi mesi difficili di lotta alla pandemia, ma ancora più siamo soddisfatti per il clima di grande collaborazione e sinergia che si sta sempre di più consolidando tra la Regione Umbria e il personale sanitario che opera sul territorio”.

21 Aprile 2021

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....