Covid. Regione Puglia potenzia riabilitazione a domicilio

Covid. Regione Puglia potenzia riabilitazione a domicilio

Covid. Regione Puglia potenzia riabilitazione a domicilio
Parte il progetto “Covid@casa” promosso da Aress a supporto dell’attività dei medici di Medicina generale e dei Pediatri di libera scelta, la Regione spiega: “In questo momento in cui la curva dei contagi sta progressivamente calando il Ssr sta prestando maggiore attenzione sull’assistenza”. E intanto sul fronte dei vaccini: “le Asl stanno facendo un lavoro capillare per contattare i pugliesi più fragili”.

Con questo obiettivo il dipartimento Salute della Regione Puglia, Protezione civile e Aress hanno stabilito di implementare la piattaforma regionale di monitoraggio e consulto a distanza, progetto “Covid@casa” promosso da Aress a supporto dell’attività dei medici di Medicina generale e dei Pediatri di libera scelta. “In questo momento della emergenza sanitaria – spiegano dalla Regione – in cui la curva dei contagi sta progressivamente calando il Servizio sanitario regionale sta prestando maggiore attenzione sull’assistenza da rendere a tutti i pazienti positivi o guariti dal Covid-19”.

“Pazienti – proseguono dalla Regione Puglia – che necessitano di cure riabilitative motorie, cardiologiche e pneumologiche che possono essere assicurate a casa, evitando o riducendo il ricorso alle strutture ospedaliere”.

“Fra i problemi creati dalla pandemia purtroppo dovremo affrontare quello di tanti pazienti che, dopo la guarigione clinica e virologica, hanno bisogno di un periodo più o meno lungo di riabilitazione soprattutto respiratoria – spiega l’assessore alla Sanità Pier Luigi Lopalco – questo bisogno di cura sarà per noi una occasione per rafforzare la rete di assistenza domiciliare”. L'idea è quella di utilizzare 3 sale operative distribuite in tre zone strategiche del territorio regionale – a Foggia, Campi Salentina e a Modugno – dotate della piattaforma “Covid@casa” per censire le esigenze di riabilitazione domiciliare ed erogare così i servizi.

L’équipe a supporto delle control rooms sarà formata da personale medico, infermieristico e amministrativo, compresi i Fisioterapisti che avranno un ruolo centrale nel portare avanti le attività di riabilitazione.

Asl Bari metterà a disposizione delle altre aziende sanitarie la graduatoria attualmente attiva dei fisioterapisti per assumere tutte le unità previste.
Intanto sul fronte dei vaccini anti-Covid le Asl “stanno facendo un lavoro capillare per contattare i pugliesi più fragili che non hanno ricevuto il vaccino. Sebbene sia una piccolissima percentuale, è nostra cura cercarli uno per uno. La Puglia sta dimostrando di avere la più alta capacità vaccinale in Italia, siamo sopra la media nazionale su tutte le fasce prioritarie per età e fragilità”, dichiara l’assessore Lopalco.

20 Maggio 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...