Covid. Screening di massa del personale del Policlinico Duilio Casula e del San Giovanni di Dio

Covid. Screening di massa del personale del Policlinico Duilio Casula e del San Giovanni di Dio

Covid. Screening di massa del personale del Policlinico Duilio Casula e del San Giovanni di Dio
La misura decisa in considerazione del forte aumento di casi positivi in Sardegna. “Tuteliamo pazienti e personale”, spiega il commissario straordinario, Agnese Foddis. L’esecuzione del tampone rinofaringeo consentirà l’identificazione precoce e l’isolamento immediato di persone eventualmente positive.

La situazione epidemiologica in Sardegna peggiora e l'Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari mette in atto le misure in difesa dei pazienti, dei loro familiari e dei dipendenti. Da domani e sino a fine mese tutti i lavoratori delle strutture del Policlinico Duilio Casula e del San Giovanni di Dio saranno sottoposti a uno screening di massa.
 
“Si tratta di una misura di prevenzione, visto l'alto numero di positivi tracciati nelle ultime settimane in Italia e in Sardegna”, spiega l’Aou in una nota. “La scelta di sottoporre a tampone rinofaringeo il personale nasce per la necessità di predisporre un filtro che consenta l’identificazione precoce e l’isolamento immediato di persone eventualmente positive".
 
“L’Azienda ospedaliero universitaria di Cagliari – commenta il commissario straordinario, Agnese Foddis – ha a cuore la tutela e la salvaguardia dei suoi pazienti e di tutto il personale. Non abbiamo mai abbassato la guardia e proseguiremo incessantemente nella lotta al Covid 19”.

20 Luglio 2021

© Riproduzione riservata

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...