Covid. Servono professionisti sanitari. Protezione civile avvia reclutamento di 496 unità tra medici, infermieri e oss

Covid. Servono professionisti sanitari. Protezione civile avvia reclutamento di 496 unità tra medici, infermieri e oss

Covid. Servono professionisti sanitari. Protezione civile avvia reclutamento di 496 unità tra medici, infermieri e oss
Alla manifestazione di interesse (scade il 15 febbraio) possono partecipare medici specializzati (in Anestesia e Rianimazione, Malattie infettive, Malattie dell’apparato respiratorio e Medicina interna) e non specializzati, infermieri e operatori socio-sanitari. “Non possono partecipare i dipendenti pubblici e privati operanti nel settore sanitario e socio-sanitario in ambito nazionale, al fine di non pregiudicare i livelli di servizio attuali”, spiega la Protezione Civile.

Il Dipartimento per la protezione civile ha  aperto le procedure per l’individuazione di 496 unità tra personale medico, infermieristico e socio-sanitario da impiegare a supporto della regione Umbria per l’attuazione delle misure necessarie al contenimento e contrasto dell’emergenza COVID-19.
 
Le professionalità ricercare sono, nel dettaglio:
– 97 medici laureati ed abilitati all’esercizio della professione specializzati nelle seguenti discipline: 52 in anestesia e rianimazione, 45 in malattie infettive, malattie dell’apparato respiratorio e medicina interna;
– 24 medici abilitati, anche non specializzati, in possesso dei relativi titoli abilitativi e regolarmente iscritti agli ordini professionali;
– 287 infermieri, in possesso dei relativi titoli abilitativi e regolarmente iscritti agli ordini professionali;
– 88 operatori socio sanitari, in possesso dei relativi requisiti professionali.

Sarà possibile aderire alla selezione compilando il form, già disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, fino alle ore 12:00 del 15 febbraio 2021 al seguente link.

Alla manifestazione “non possono partecipare i dipendenti pubblici e privati operanti nel settore sanitario e socio-sanitario in ambito nazionale, al fine di non pregiudicare i livelli di servizio attuali”, spiega la Protezione Civile.

Al termine della procedura selettiva il Dipartimento redigerà un apposito elenco che sarà pubblicato sul sito dipartimentale e trasmesso alla Regione Umbria che, previa verifica dei requisiti, provvederà al conferimento degli incarichi.

12 Febbraio 2021

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....