Covid. Si punta alla “ottimizzazione vaccinale”

Covid. Si punta alla “ottimizzazione vaccinale”

Covid. Si punta alla “ottimizzazione vaccinale”
Intesa Protezione Civile, Commissario e Aziende, si è constatato che l’81% dei calabresi si è vaccinato e che occorre “reintegrare il personale sanitario nel proprio abituale posto di lavoro” e “ripristinare la destinazione d’uso di alcuni edifici” adibiti a hub vaccinali, quali palazzetti dello sport e palestre. A partire da lunedì 8 novembre via al piano, anche “rafforzando quelli nevralgici”, cambiamenti anche sugli ospedali.

Ottimizzare l’organizzazione vaccinale anti-Covid in Calabria. È stato questo il tema centrale di una riunione svoltasi tra la struttura commissariale alla Sanità regionale, la Protezione Civile Calabria e i rappresentanti delle Aziende sanitarie ed ospedaliere della regione.

“Al centro dell'incontro – si legge in una nota – la volontà di dare un nuovo assetto al sistema dei vaccini contro il Coronavirus, partendo da alcune valutazioni: aver ormai vaccinato l'81% della popolazione calabrese vaccinabile; il bisogno di reintegrare il personale sanitario nel proprio abituale posto di lavoro per migliorare la cura degli assistiti; l'importanza di razionalizzare la spesa pubblica; la necessità di ripristinare la destinazione d’uso di alcuni edifici e, quindi, tornare a vivere, ad esempio, palazzetti dello sport e palestre trasformati in questi mesi in punti vaccinali, che vuol significare anche riprendere le piacevoli abitudini sociali che il Covid ha congelato per un lungo periodo”.

Per fare questo si punta alla “ottimizzazione degli hub vaccinali, chiudendo quelli che stanno registrando pochissime somministrazioni da diverse settimane che non giustificano, quindi, l’impiego eccessivo di risorse, soprattutto umane e rafforzando quelli nevralgici, a partire da lunedì 8 novembre. Le strutture ospedaliere, invece, continueranno ad effettuare le vaccinazioni per i propri assisti ma non più per l’utenza esterna”.

Dieci i giorni di tempo dati per effettuare una riorganizzazione ottimale che non incida negativamente sulla regolare somministrazione delle terze dosi. La proposta avanzata è stata ampiamente discussa con il sistema sanitario regionale.

L’elenco dettagliato degli hub vaccinali che rimarranno aperti e saranno rafforzati verrà essere noto all’inizio della prossima settimana.

28 Ottobre 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...