Covid. “Sicilia torna in zona bianca da sabato”. L’annuncio dell’assessore Razza

Covid. “Sicilia torna in zona bianca da sabato”. L’annuncio dell’assessore Razza

Covid. “Sicilia torna in zona bianca da sabato”. L’annuncio dell’assessore Razza
Manca l’ultima parola della cabina di regia, ma “oggi siamo al quattordicesimo giorno di rientro dei parametri di zona”, ha spiegato l’assessore alla Salute durante una conferenza stampa a Palazzo Orleans. Ma, avverte Razza, “il rientro in zona bianca non suoni per i cittadini come un rinnovato `liberi tutti´. Bisogna proseguire con la campagna vaccinale e con le necessarie misure”.

La Sicilia torna in zona bianca a partire da sabato prossimo, 9 ottobre. Lo ha annunciato l'assessore regionale alla Salute, Ruggero Razza, nel corso di una conferenza stampa per fare il punto sulla situazione. “Oggi – sono state le parole di Razza rilanciata dall’Ansa – è trascorso il 14esimo giorno dal rientro dei parametri di zona e quindi si attende per domani la decisione della cabina di regia, che ci ha anticipato il risultato, che porterà la Sicilia in zona bianca”. È quindi atteso per domani il via libera dalla cabina di regia, che non dovrebbe quindi riservare sorprese. “Nelle ultime ore ho sentito il ministro Roberto Speranza – ha fatto sapere Razza – per la Sicilia varrà il decreto legge convertito, quindi la zona bianca sarà immediata: non da lunedì ma da sabato, questo mi ha anticipato il ministro”.

L’assessore ha quinti evidenziato come nell’ultimo mesi la campagna vaccinale anti Covid in Regione sia “cresciuta molto”. Così che la Sicilia “dovrebbe raggiungere l'80% delle persone immunizzate entro la fine di ottobre, nella provincia di Palermo si potrebbe arrivare al 90%”.

Ma, ha avvisato Razza, “il rientro in zona bianca non suoni per i cittadini come un rinnovato 'liberi tutti’. Bisogna proseguire con la campagna vaccinale e con le necessarie misure. Abbiamo bisogno di uscire dall'epidemia senza gravare sul nostro sistema economico Non dobbiamo dimenticare che il coronavirus è ancora presente e che ci sono migliaia di persone ancora infette”.

L’assessore ha comunque evidenziato come in Sicilia il Covid-19 risulti “meno letale rispetto alla media del Paese. L'indice di letalità è del 2,3% a fronte del 2,8% del dato medio nazionale”.

Secondo i dati presentati oggi, inoltre, nell’ultima settimana in Sicilia si è registrato il 18% di contagi in meno, “con un calo di oltre 75% rispetto al picco di diffusione quando registrammo 7mila casi, e con un indice bassissimo di ospedalizzazione”, ha detto Razza.

07 Ottobre 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...