Covid. Sindacati: “Va tutelata la sicurezza degli operatori sanitari”

Covid. Sindacati: “Va tutelata la sicurezza degli operatori sanitari”

Covid. Sindacati: “Va tutelata la sicurezza degli operatori sanitari”
“Da Potenza vengono segnalate scene di ambulanze in fila per ore fuori dal Pronto soccorso del San Carlo con i pazienti a bordo in attesa di essere ricoverati. Insomma, la seconda ondata della pandemia è arrivata e si sta mostrando, se possibile, più aggressiva del previsto mettendo a nudo criticità, non nuove, ma che bisognava assolutamente affrontare”. Così in una nota Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl della Basilicata.

“Pur prendendo atto degli sforzi delle direzioni aziendali delle principali aziende sanitarie e ospedaliere, non si può fare a meno di segnalare una situazione che va aggravandosi di giorno in giorno, con un pressing sempre più forte sui reparti d’emergenza”. Così , in una nota congiunta, Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl.

“Da Potenza – hanno aggiunto – vengono segnalate scene di ambulanze in fila per ore fuori dal Pronto soccorso del San Carlo con i pazienti a bordo in attesa di essere ricoverati. Sono scene documentate anche da video girati da alcuni cittadini che diffondono le immagini attraverso pagine social per raccontare quanto si sta vivendo in regione. Insomma, la seconda ondata della pandemia è arrivata e si sta mostrando, se possibile, più aggressiva del previsto mettendo a nudo criticità, non nuove, ma che bisognava assolutamente affrontare. Carenze di personale, ospedali scollegati dai servizi territoriali, dipartimenti di prevenzione mai potenziati”.

Per i sindacati, “le assunzioni effettuate, purtroppo, non risultano assolutamente sufficienti rispetto alle reali necessità organizzative”, e “l’epidemia ha messo a nudo la frammentazione della Sanità regionale”.

Per questo motivo “si chiede – hanno concluso – alle aziende sanitarie di Potenza e Matera di mettere in atto misure volte alla sicurezza di tutti i lavoratori e di tutti gli utenti della Sanità regionale, in questa fase emergenziale”.

18 Novembre 2020

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...