Covid. Umbria: “Crescono i contagi tra i giovani. Rispettate il distanziamento”

Covid. Umbria: “Crescono i contagi tra i giovani. Rispettate il distanziamento”

Covid. Umbria: “Crescono i contagi tra i giovani. Rispettate il distanziamento”
Attualmente in Umbria risultano 764 positivi, 76 i casi più rispetto al giorno precedente. La Regione non fornisce i numeri, ma conferma l’andamento in crescita dei casi nelle fasce d’età tra i 14 e 24 anni. Da qui l’appello “affinché tutti osservino comportamenti rispettosi delle regole, e per una maggiore adesione alla campagna vaccinale”.

L’andamento epidemiologico del Covid-19 in Umbria, “che registra un aumento di positivi – pur restando molto bassa l’ospedalizzazione" –  è stato oggetto dell’odierna riunione del Centro operativo regionale (Cor), presieduto dal direttore regionale, Stefano Nodessi Proietti, presenti – tra gli altri – il direttore regionale alla sanità, Massimo Braganti, e il Commissario straordinario all’emergenza COVID-19, Massimo D’Angelo.

Attualmente in Umbria risultano 764 positivi, 76 i casi più rispetto al giorno precedente. Ma a preoccupare è la crescita dei casi tra i giovani. Il Cor non fornisce i numeri, ma conferma l'attenzione è rivolta alle fasce d’età tra i 14 e 24 anni. “Un dato che evidenzia la scarsa propensione dei giovani al rispetto delle regole del distanziamento”, evidenzia in una nota il Centro operativo regionale.

Da qui la decisione di lanciare appello “affinché tutti osservino comportamenti rispettosi delle regole, e per una maggiore adesione alla campagna vaccinale”. Anche perché dai dati “emerge altresì chiaramente che nei soggetti che contraggono il virus e sono vaccinati con ciclo completo, il rischio di ospedalizzazione si riduce in maniera drastica rispetto ai soggetti contagiati e non vaccinati”.

20 Luglio 2021

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....