Cresce il budget per i ricercatori che pubblicano su riviste “open”

Cresce il budget per i ricercatori che pubblicano su riviste “open”

Cresce il budget per i ricercatori che pubblicano su riviste “open”
Sale da 70.000 a 100.000 euro il finanziamento per studi pubblicati con licenze accessibili. Nel 2018 già 8 domande. Per l’anno in corso il termine ultimo per la presentazione della domanda è il 26 novembre.

Rendere i risultati della ricerca scientifica accessibili a tutti online. 

È questo l’obiettivo del progetto messo in atto dall’Ufficio ricerca e università della Provincia di Bolzano, che a partire dal 2017 ha messo a disposizione dei ricercatori (affiliati a enti di ricerca altoatesini o partecipanti a progetti guidati da istituti di ricerca altoatesini) un finanziamento per incentivare la pubblicazione open access dei propri studi. 

L’obiettivo è di favorire una maggiore diffusione a livello internazionale della conoscenza scientifica prodotta in Alto Adige. 

Nei giorni scorsi l’Ufficio ha pubblicato l’elenco degli studi finanziati e pubblicati nel 2017, anno di avvio del progetto "open access". Complessivamente sono stati riconosciuti contributi a 27 ricercatori, per un totale di 59.000 euro. 

“Nel 2017 i richiedenti avevano avuto appena 6 mesi per poter presentare la propria candidatura; nonostante ciò sono stati quasi esauriti i 75.000 euro messi a disposizione dall’amministrazione provinciale. Nel 2018 abbiamo già ricevuto 8 richieste per un finanziamento complessivo di 25.000 euro. Per questa ragione abbiamo ritenuto di innalzare la somma messa a disposizione da 70.000 euro a 100.000 euro" spiega il direttore della Ripartizione innovazione, ricerca e università Vito Zingerle

Per l’anno in corso il termine ultimo per la presentazione della domanda è il 26 novembre. 

Ottima la risposta dei ricercatori nel 2017, primo anno di finanziamento degli studi "open access" da parte della Provincia. Le 27 richieste di contributo sono venute da Eurac (16), Unibz (6), Museo di scienze naturali (3), Muse di Trento (2, per un progetto finanziato dalla Provincia di Bolzano). L’importo medio del contributo è stato di 2.200 euro, i temi delle pubblicazioni hanno riguardato le scienze naturali (10 articoli), la medicina (8), temi tecnici (5), il diritto (2), l’economia (2). Ben 16 articoli su 27 sono stati pubblicati su una rivista scientifica Q1, la categoria di eccellenza.

01 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...