Crescono ricoveri per Covid, Gratarola: “Anziani e fragili, vaccinatevi”

Crescono ricoveri per Covid, Gratarola: “Anziani e fragili, vaccinatevi”

Crescono ricoveri per Covid, Gratarola: “Anziani e fragili, vaccinatevi”
Nell’ultima settimana è salita intorno ai 35 la media giornaliera di SarsCov2 positivi entrati negli ospedali liguri, mentre dall’inizio di settembre fino a dieci giorni fa si era stabili intorno a una media di 15-20 nuovi positivi ricoverati. “Attualmente abbiamo 220 persone positive ricoverate in media intensità e 9 in terapia intensiva”, spiega il Dg di Alisa Filippo Ansaldi. Da qui l’appello dell’assessore rivolto, soprattutto, ai più fragili.

“Covid e influenza stanno circolando, mentre i numeri dei vaccini somministrati ci dicono che le adesioni sono inferiori alle attese. La situazione dei nostri ospedali, pur in presenza di un aumento di positivi ricoverati, è ancora sotto controllo, ma soprattutto anziani e fragili devono mettersi in sicurezza. C’è ancora tempo per farlo, anche se ci avviciniamo alla fase più complicata della circolazione dei virus respiratori”. A lanciare l’appello alla vaccinazione, rivolto soprattutto ad “anziani e fragili”, è l’assessore alla Sanità della Regione Liguria, Angelo Gratarola.

“Il coinvolgimento di farmacie e medici di medicina generale – evidenzia Gratarola – consente di recarsi vicino a casa per andarsi a vaccinare. Abbiamo chiesto alle Asl di potenziare le agende, ma, soprattutto nelle farmacie, le disponibilità ci sono ed è quindi fondamentale dare una spinta finale alle campagne vaccinali”.

Secondo i dati contenuti nella nota della Regione, sono oltre 186mila le dosi di vaccino antinfluenzale somministrate in Liguria dall’inizio della campagna. Più del 70% di queste sono state somministrate dai medici di medicina generale. Oltre il 10% dalle farmacie, a seguire pediatri di libera scelta, Asl e altri erogatori.

Per quanto riguarda la campagna anti-Covid sono circa 22mla le dosi di vaccino somministrare e registrate. Oltre 40mila quelle consegnate agli erogatori. Le agende mostrano ancora disponibilità pari al 25% dei posti per la parte finale del mese di novembre e del 60% per tutto il mese di dicembre.

Le prenotazioni si possono effettuare sul portale Prenotovaccino, agli sportelli CUP, in farmacia o utilizzando il numero verde 800 938 818.
La Regione ricorda che è possibile effettuare contestualmente le vaccinazioni antinfluenzale e anti covid.

“Con l’arrivo del freddo, come ampiamente previsto, i virus circolatori hanno iniziato a circolare in maniera significativa – aggiunge il direttore generale di Alisa Filippo Ansaldi -. I sistemi di sorveglianza nazionale e regionale delle virosi respiratorie hanno evidenziato un significativo incremento dei casi di influenza e simil-influenzale e che siamo all’inizio della curva epidemica”.

Ansaldi spiega, inoltre, che “nell’ultima settimana, è salita intorno ai 35 la media giornaliera di SARSCOV2 positivi entrati negli ospedali liguri, mentre dall’inizio di settembre fino a dieci giorni fa, eravamo stabili intorno a una media di 15-20 nuovi positivi ricoverati. Attualmente abbiamo 220 persone positive ricoverate in media intensità e 9 in terapia intensiva”.

Anche per Ansaldi, dunque, “è quanto mai opportuno quindi che ci sia ora una accelerazione delle adesioni” alle vaccinazioni, “specie delle categorie più a rischio, per evitare le forme gravi dei virus e per scongiurare iperafflussi nei pronto soccorso e l’aumento della pressione negli ospedali liguri”.

27 Novembre 2023

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....