Crisi Ucraina. Il FVG cerca persone che parlino ucraino o russo per supporto ad assistenza

Crisi Ucraina. Il FVG cerca persone che parlino ucraino o russo per supporto ad assistenza

Crisi Ucraina. Il FVG cerca persone che parlino ucraino o russo per supporto ad assistenza
All'avviso potranno rispondere sia persone singole che conoscono la lingua di origine dei profughi con una sufficiente conoscenza della lingua italiana, sia associazioni capaci di garantire la disponibilità di persone con le stesse caratteristiche richieste.

La Regione Friuli Venezia Giulia sta seguendo l'evoluzione della situazione in Ucraina per assicurare la migliore assistenza possibile ha pubblicato un avviso per individuare delle persone con conoscenza delle lingue ucraina e/o russa, disponibili ad offrire supporto per fronteggiare la richiesta urgente di mediatori linguistici.

“All'avviso – spiega Pierpaolo Roberti, assessore alle Autonomie locali, Funzione pubblica, Sicurezza e Immigrazione – potranno rispondere sia persone singole che conoscono la lingua di origine dei profughi con una sufficiente conoscenza della lingua italiana sia associazioni capaci di garantire la disponibilità di persone con le stesse caratteristiche richieste per le persone singole, di mediatori interculturali o interpreti”.

Per dare la propria disponibilità è necessario compilare il modulo reperibile nella home page del sito istituzionale della Regione Fvg
https://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/cultura-sport/immigrazione/FOGLIA6/

La compilazione ed invio del modulo, precisa la nota regionale, “non comporta l'instaurarsi di obblighi da parte della Regione Friuli Venezia Giulia e delle Autorità preposte nei confronti di chi esprime la propria disponibilità”.

Ulteriori informazioni sono reperibili contattando i seguenti recapiti telefonici: 0432/555908 – 0432/555560 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.

14 Marzo 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...