Crotone. Comitato Marrelli Hospital a Grillo: “Venga a vedere in che condizioni lavoriamo”

Crotone. Comitato Marrelli Hospital a Grillo: “Venga a vedere in che condizioni lavoriamo”

Crotone. Comitato Marrelli Hospital a Grillo: “Venga a vedere in che condizioni lavoriamo”
Il ministro annuncia una visita a breve in Calabria e il Comitato chiede che faccia sosta anche al Marelli Hospital. “L’anno scorso sono stati 319 i milioni che la Calabria ha dovuto trasferire ad altre Regioni affinché 60 mila calabresi potessero avere cure dignitose per le loro difficoltà di salute. Noi stiamo tentando disperatamente di dimostrare che è possibile rallentare questa ferita profonda, e stiamo lottando da soli, contro i mulini a vento”.

Il ministro della Salute, Giulia Grillo, annuncia l’intenzione di andare preso in Calabria per rendersi conto personalmente dello stato in cui versa il servizio sanitario regionale e il Comitato Marelli Hospital coglie l’occasione per chiedere a Grillo di fare una sosta anche al Marelli Hospital. “E’ ormai da tre anni che stiamo combattendo senza soluzione di continuità per spingere le Istituzioni preposte a cambiare radicalmente la gestione del sevizio sanitario calabrese. Per mandare a casa un Commissario che gestisce la Sanità in Calabria con prepotenza, arroganza e senza cuore”, spiega il Comitato.

Il Comitato evidenzia in una nota appello al ministro come l’anno scorso siano stati 319 i milioni che la Calabria ha dovuto trasferire, “principalmente a Lombardia, Veneto e Lazio”, affinché 60 mila calabresi potessero avere “cure dignitose per le loro difficoltà di salute”. “Noi stiamo tentando disperatamente di dimostrare che è possibile rallentare questa ferita profonda, e stiamo lottando da soli, contro i mulini a vento”, osserva il Comitato.

Il Comitato riferisce, quindi, come “anche nel secondo anno di vita, l’anno in corso, saremo costretti a sospendere le nostre attività per l’esaurimento del budget assegnato” ed evidenzia come “se avessimo saputo per tempo del budget riconosciuto per la diagnostica, avremmo sospeso il servizio a febbraio. Solo il 22 giugno ci è stata comunicata la cifra per l’intero anno 2018!”.

Poi evidenzia: “Lo spieghi lei (ministro, ndr) che se la sanità fosse prestata solo dal pubblico, bisognerebbe smantellare completamente il sistema sanitario della Lombardia, fiore all’occhiello dei servizi sanitari regionali italiani. Noi l’aspettiamo, come siamo certi la aspettano i chirurghi dell’Ospedale San Giovanni di Dio”.

16 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....