Cuneo. Luca Besso nuovo primario di Nefrologia all’ospedale S. Croce e Carle

Cuneo. Luca Besso nuovo primario di Nefrologia all’ospedale S. Croce e Carle

Cuneo. Luca Besso nuovo primario di Nefrologia all’ospedale S. Croce e Carle
Arriva dalle Molinette ma era già stato a Cuneo dal 1988 al 1993. Fa parte del corpo docente della Scuola di Specializzazione in Nefrologia ed è autore di numerose pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali.

Luca Besso è il nuovo direttore della struttura di Nefrologia e Dialisi dell’azienda ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo.

Besso, 55 anni, si è laureato in Medicina e Chirurgia preso l’Università degli Studi di Torino nel 1986, dove ha conseguito il Diploma di specializzazione in Nefrologia nel 1991 presso la Scuola diretta dal Professor Vercellone. Dal 1988 al 1993 ha lavorato presso la Divisione di Nefrologia e Dialisi dell’Ospedale civile S. Croce di Cuneo, allora diretta dal Professor Ghezzi.

Dal 1993 ha proseguito l’attività presso la Struttura Nefrologia, Dialisi e Trapianto delle Molinette di Torino, approfondendo l’esperienza nei settori nefrologico, dialitico e trapiantologico. Di rilievo l’attività bioptica renale percutanea (oltre 700 biopsie), quella di referente per le infezioni ospedaliere, referente per i trapianti di midollo e di cellule staminali autologhe, membro del Gruppo Interdisciplinare Cure Mieloma multiplo.

Fa parte del corpo docente della Scuola di Specializzazione in Nefrologia dal 1996 e ha fatto parte del corpo docente della Scuola di Specializzazione in Urologia dal 1995 al 2009 presso l’Università di Torino. È autore e coautore di numerose pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali, nonché di lavori presentati a congressi, premiati in due occasioni a livello internazionale.
 

06 Febbraio 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....