Cup. M5S attacca: “Chiesta ad Anac legittimità contratto lavoratori”. Replica della Regione: “Gara fatta sotto vigilanza Anac”

Cup. M5S attacca: “Chiesta ad Anac legittimità contratto lavoratori”. Replica della Regione: “Gara fatta sotto vigilanza Anac”

Cup. M5S attacca: “Chiesta ad Anac legittimità contratto lavoratori”. Replica della Regione: “Gara fatta sotto vigilanza Anac”
Il consigliere del Movimento Barillari oggi in piazza con alcuni lavoratori in sciopero sotto il Ministero dello Sviluppo attacca la Regione e la gestione del nuovo appalto Cup chiedendo all’Autorità Anticorruzione se il nuovo contratto applicato fosse legittimo. Replica della Regione: “Gara per i servizi dei Centri unici di prenotazione presso le Asl e le aziende ospedaliere è stata la prima svolta dalla Regione Lazio in vigilanza collaborativa con ANAC”

“Siamo solidali con i lavoratori Cup Lazio oggi in sciopero davanti al Ministero dello Sviluppo Economico per protestare contro il taglio degli stipendi e il rischio licenziamento provocati dall'ennesimo appalto al ribasso”. È quanto specifica una nota del M5S Lazio che precisa come “il consigliere Davide Barillari M5S ha personalmente seguito il tavolo aperto con il Mise per lavorare insieme, su più livelli istituzionali, al mantenimento degli stessi livelli salariali e occupazionali. Si tratta di 2mila lavoratori il cui stipendio è messo a rischio da un rinnovo del contratto al ribasso e dal diktat ‘prendere o lasciare’ della nuova azienda appaltatrice”.

“Inoltre – prosegue la nota – abbiamo chiesto, con una lettera all’Anac, di verificare la legittimità del contratto applicato ai dipendenti e se l’eventuale minor costo del lavoro derivante dal contratto, possa aver determinato un’eventuale anomalia dell’offerta. In attesa di avere un riscontro, chiediamo comunque che la Giunta Zingaretti rispetti l'accordo firmato per la tutela dei diritti dei lavoratori del Cup e avvii un iter di reinternalizzazione dei servizi pubblici regionali in modo da eliminare una volta per tutte le criticità strutturali che creano precarietà e minano la qualità dei servizi essenziali”.


 
La replica della Regione. “La gara per i servizi dei Centri unici di prenotazione presso le Asl e le aziende ospedaliere è stata la prima svolta dalla Regione Lazio in vigilanza collaborativa con ANAC. La Regione ha voluto ristabilire un principio di legalità rispetto ad una situazione insostenibile di continue proroghe”. Precisa in una nota l’Assessorato alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio in merito alle dichiarazioni del consigliere regionale Barillari.
 
Ricordiamo che sulla vicenda Cup è stato siglato nelle scorse settimane un accordo tra Regione e sindacati per il mantenimento dei livelli occupazionali e dei salari.

26 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....