‘Cura di coppia’ fa tappa in Sicilia, a Villa Magnisi

 ‘Cura di coppia’ fa tappa in Sicilia, a Villa Magnisi

 ‘Cura di coppia’ fa tappa in Sicilia, a Villa Magnisi
f gte mso 9]>

Campagna promossa  da Cittadinanzattiva con il patrocinio di Abbvie e Fnomceo, per ricostruire la relazione tra medico e paziente basata sulla fiducia e sul rispetto, recuperando la consapevolezza di diritti e doveri reciproci. Tra i tanti presenti ai lavori Aceti (Cittadinanzattiva); Gargano (Opi Palermo); l’assessore Razza; Giardina (Presidente Cnop) e Sapienza (Tsrm Pstrp Palermo)

f gte mso 9]>



Fa tappa in Sicilia il terzo dei quattro appuntamenti regionali della campagna nazionale 2018 “Cura di coppia”, promossa  da Cittadinanzattiva con il patrocinio di Abbvie e Fnomceo, per ricostruire la relazione tra medico e paziente basata sulla fiducia e sul rispetto, recuperando la consapevolezza di diritti e doveri reciproci.

L'incontro si svolgerà domani 30 ottobre, a Villa Magnisi, sede dell'Ordine provinciale di Palermo, alle 9.30.  Istituzioni e rappresentanti del mondo professionale e sindacale si confronteranno sulle buone pratiche e criticità delle “Aggressioni ai danni degli operatori sanitari, diritti e doveri”.

A introdurre i lavori della tavola rotonda, presentata da Tiziana Nicoletti (project manager di Cittadinanzattiva), il presidente dell'Omceo di Palermo Toti Amato e il segretario regionale di Cittadinanzattiva Giuseppe Greco. Parteciperanno, oltre  all'assessore regionale della Salute Ruggero Razza, i presidenti Omceo siciliani e rappresentanti nazionali e regionali di altri ordini professionali e sigle sindacali.

In dettaglio, interverranno: Tonino Aceti (coordinatore nazionale Tribunale dei diritti del malato di Cittadinanzattiva), Andrea Supporta (coordinatore regionale Tribunale dei diritti del malato di Cittadinanzattiva), Giovanni Merlino (vice presidente Omceo Palermo), Francesco Gargano (presidente ordine delle Professioni Infermieristiche di Palermo), Giulio Sapienza (presidente ordine dei Tsrm e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione di Palermo), Elio Lo Presti (presidente ordine della Professione ostetrica di Palermo).

Parteciperanno al dibattito: Giulio Francese (presidente ordine dei Giornalisti Sicilia), Cesare Ferrari (Omceo Trapani), Anselmo Madeddu (Omceo Siracusa), Rosa Giaquinta (Omceo Ragusa), Renato Mancuso (Omceo Enna), Caudo Giacomo (Omceo Messina), Giovanni D’Ippolito (Omceo Caltanissetta), Giovanni Vento (Omceo Agrigento), Fulvio Giardina (Presidente Consiglio ordine degli Psicologi), Giuseppe Graceffa (ordine degli Assistenti sociali Sicilia), Luigi Galvano (Segretario Fimmg Sicilia), Luigi Spicola (segretario Simg Sicilia), Marco Ferlazzo (Aiop Sicilia), Marcella Cannariato (presidente Fiori D’Acciaio). 

29 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...