Curare a casa dopo le dimissioni. Il Pascale di Napoli lancia il progetto Cicero 

Curare a casa dopo le dimissioni. Il Pascale di Napoli lancia il progetto Cicero 

Curare a casa dopo le dimissioni. Il Pascale di Napoli lancia il progetto Cicero 
Il progetto si basa su una piattaforma che consentirà il contatto diretto tra il paziente dimesso dall’ospedale e la Asl di appartenenza, affinché vengano erogati, senza più stress e lungaggini burocratiche, i servizi di cui il paziente ha bisogno, come il cambio del picc o assistenza infermieristica. La cartella clinica attivata al momento delle dimissioni entrerà in un circuito che vedrà protagonisti anche i medici di base. I dati su prestazioni erogate e costi saranno inoltrati in tempo reale alla Regione. L’obiettivo è estendere il sistema a tutta la Regione.

Si chiama Cicero, il nuovo progetto dell’Istituto Tumori Pascale di Napoli, presentato questa mattina nel convegno “La Rete Oncologica e la Ricerca”, promosso da Sandro Pignata, oncologo dell’Irccs e responsabile scientifico della Roc Campania. 

Cicero è la digitalizzazione della continuità assistenziale. Uno strumento che metterà direttamente in contatto il paziente, che viene dimesso dall’ospedale, con l’Asl di appartenenza affinché riceva, senza più stress e lungaggini burocratiche, tutti i servizi sanitari di cui ha bisogno al momento del suo ritorno a casa: cambio del picc, il catetere che viene introdotto in vena per chi deve sottoporsi a chemioterapia, nutrizione parentale, assistenza domiciliare di un infermiere. 

Con Cicero tutto ciò di cui ha bisogno viene attivato in fase di dimissione e la sua cartella clinica entra in un circuito in cui i primi protagonisti sono i medici di base e l’Asl. Sulla piattaforma verranno inoltre registrati tutti i bisogni del paziente e i loro costi inoltrati in tempo reale alla Regione. Cicero partirà in via sperimentale al Pascale e all’Asl Napoli 1. A regime sarà poi estesa a tutte le aziende della Regione Campania. 

“Dopo cinque anni dal suo avvio, la Rete oncologica è una realtà in continuo sviluppo che dimostra la sua grande potenzialità sia clinica che organizzativa e la sua importanza a fini della ricerca oncologica”, commenta Pignata in una nota. 

“Grazie all’impegno e alla partecipazione di professionalità differenziate – dichiara il direttore generale del Pascale, Attilio Bianchi – il progetto della Roc si sviluppa sempre più. La piena collaborazione con la Regione Campania è un altro elemento decisivo. 1+1 anche questa volta fa 3”.

29 Settembre 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...