Cure palliative. Regione Liguria anticipa la presa in carico  

Cure palliative. Regione Liguria anticipa la presa in carico  

Cure palliative. Regione Liguria anticipa la presa in carico  
Estesa la tariffa di 15 euro per la “Giornata di Effettiva Assistenza” anche ai pazienti in Cure Palliative a basso impegno assistenziale. Nicolò: “Vogliamo aiutare le persone prima che arrivino all’ultima fase della loro vita, offrendo un sostegno precoce per gestire dolore, sintomi e difficoltà psicologiche”. In Liguria circa mille persone ogni anno usufruiscono delle cure palliative nell’ultima fase di vita.

Regione Liguria compie un passo importante verso una medicina palliativa più umana e flessibile estendendo la tariffa di 15 euro per la “Giornata di Effettiva Assistenza” anche ai pazienti in Cure Palliative a basso impegno assistenziale. A darne notizia una nota della Regione che riferisce come in Liguria siano circa mille le persone che ogni anno usufruiscono delle cure palliative nell’ultima fase di vita. “Una misura che riconosce il valore del supporto anche nelle fasi iniziali, quando il bisogno di cura è ancora contenuto ma fondamentale perla qualità della vita”, sottolinea la Regione.

“Queste misure rappresentano un cambio di paradigma per la nostra regione: una medicina palliativa più vicina alle persone, capace di adattarsi alla complessità e alla fragilità, che supera rigidità burocratiche per garantire dignità e qualità della vita – dichiara l’assessore regionale alla Sanità, Massimo Nicolò –. Vogliamo aiutare le persone prima che arrivino all’ultima fase della loro vita, offrendo un sostegno precoce per gestire dolore, sintomi e difficoltà psicologiche, con percorsi personalizzati, non solo dal punto divista della medicalizzazione”.

L’iniziativa si inserisce in un piano più ampio della Regione per rendere le cure palliative sempre più precoci, accessibili e orientate alla persona, nel rispetto dei bisogni fisici, psicologici e relazionali dei pazienti e delle loro famiglie.

“Ringrazio sentitamente la Regione Liguria, in particolare l’assessore, perché si è posta la massima attenzione ai bisogni dei malati in necessità di cure palliative – aggiunge Franco Henriquet, fondatore della Gigi Ghirotti -. Sono malati in larga parte seguiti dalla Fondazione Gigi Ghirotti di Genova che con l’estensione della presa in carico dei malati è fortemente favorita nella loro assistenza. La Fondazione Gigi Ghirotti opera in convenzione con la Asl3 Genovese e quanto è stato deciso dalla Regione pone in chiara evidenza la stretta integrazione tra il servizio sanitario pubblico e un’organizzazione del terzo settore in un comune interesse della collettività”.

26 Maggio 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...